30 luglio 2014
La poesia di Yeats immersa nel jazz
Pao. Ma.
Una notizia che non avrei mai voluto leggere!
![]() |
durante la "crisi dell'84" |
Oggi, come temevo, gli ostacoli non sono più tali... e con l'Unità perdiamo uno dei pochi presidi dell'informazione democratica del nostro paese.
Spero davvero comunque che non sia l'ultimo atto.
Spero anche che tutti i giornalisti, gli amministrativi e i poligrafici riescano a trovare soluzioni adeguate...
Paolo Maggi
28 luglio 2014
Spettacolo, magia e suggestioni a Campiglia con "Apritiborgo! ABC Festival"
Apritiborgo è teatro, ma è anche un laboratorio a cielo aperto per nuove sperimentazioni, per la ricerca e la costruzione di scenografie e percorsi di fabulazione sapientemente allestiti dalla Scuola di Scenografia capitanata da Massimo Mattioli che da ben più di dieci anni è presente nell’evento, prima come volontario, poi con progetti sempre più strutturati con i quali l’Accademia di Belle Arti di Firenze collabora con il comune di Campiglia Marittima e con le scuole, per far crescere saperi e professioni.
E poi, cuore del festival attorno al quale tutto ruota che è la direzione artistica di Terzo Studio che con l’istrionica figura di Alessandro Gigli seleziona gli artisti e guida la regia della manifestazione.
.jpg)
26 luglio 2014
Non scrivete "Male incurabile" si chiama cancro!
Il libro raccoglie le interviste a quindici direttori di testate giornalistiche ai quali è stato chiesto proprio di cancellare l'espressione "male incurabile" dalle testate di cui sono responsabili. "Un'informazione corretta e senza allarmismi - ha spiegato fra l'altro il presidente della fondazione Cognetti -, può rappresentare la prima medicina". L'informazione è molto importante non solo per cambiare l'approccio culturale alla malattia quando si presenta, ma anche per migliorare la consapevolezza dei cittadini rispetto al l'importanza e all'efficacia della prevenzione.
"Il merito della crescita dei tassi di guarigione, soprattutto per alcuni tipi di tumore - ha sottolineato - è da ricondurre a terapie sempre più efficaci e alla diagnosi in fase precoce. Senza dimenticare le campagne di prevenzione: il 40% dei tumori può infatti essere prevenuto seguendo uno stile di vita corretto".
La prima parte del volume testimonia i cambiamenti nella lotta al cancro, con capitoli dedicati ai numeri, ai tipi di tumore, alla classifica dei "big killer" e dei più diffusi, alla comprensione dell'evoluzione della lotta al cancro, grazie alla ricerca e ai progressi terapeutici. "Numeri, statistiche, cifre, tabelle, che diventano vita vissuta nelle storie dei pazienti che ce l'hanno fatta", ha sottolineato Elisabetta Iannelli, segretario della Fondazione e vice presidente dell'Associazione italiana malati di cancro. Nel volume anche una parte tutta dedicata alle testimonianze del giornalista Roberto Gervaso, che ha sconfitto un tumore alla prostata; del calciatore Sebino Nela e del tennista Nicola Pietrangeli, guariti dal tumore a colon; di Marina Ripa di Meana, sopravvissuta al tumore al rene, e di Elisabetta Iannelli, che in giovanissima età ha affrontato un tumore al seno in seguito al quale il suo motto è diventato "il cancro ha cambiato la mia vita, io cambierò la vita con il cancro".
Pao. Ma.
![]() |
Per gli orrori di Gaza e dintorni |
25 luglio 2014
Rispescia capitale dell'ecologia con Festambiente
Anche Dario Fo salirà sul palco di Festambiente, il festival organizzato da Legambiente a Rispescia (Grosseto), nel parco della Maremma, in programma dall’8 al 17 agosto. Il premio Nobel, al suo debutto alla manifestazione ecologista, giunta alla 26/a edizione, sarà protagonista, l’11 agosto, di una presentazione spettacolo ispirata al libro di Franca Rame ‘In fuga dal Senato’ (Chiarelettere). Tra gli altri ospiti che si esibiranno sul palco della festa di Legambiente Elio e Le Storie Tese, in apertura del festival l’8 agosto, Piero Pelù il 9, Cristiano De André il 10. Il 12 agosto toccherà all’Orchestra di Piazza Vittorio con Ginevra Di Marco e Francesco Manganelli, il 13 alla Bandabardò, il 14 a Stefano Bollani, il 15 a Roy Paci & Aretuska All Stars, il 16 ai Modena City Ramblers. Chiudono gli Stadio il 17 agosto.
Pao. Ma.
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
24 luglio 2014
Spicca il volo la prima Spatola toscana
Dopo circa 45 giorni di permanenza nel nido accudita dai genitori, ha preso il volo la prima Spatola (grande uccello acquatico dal caratteristico becco appiattito) nata in Toscana (vedi nel blog: http://paomaggiblog.blogspot.it/2014/06/nata-la-prima-spatola-toscana.html). La nidificazione, avvenuta a Sibolla in una delle garzaie limitrofe al Padule di Fucecchio, era stata accertata dal personale tecnico del Centro di Ricerca durante uno dei sopralluoghi di monitoraggio effettuati nell'area; i genitori ed il piccolo appena involato sono stati osservati alcuni giorni fa mentre si alimentavano insieme negli specchi d’acqua della Riserva Naturale (Area Le Morette). Il giovane è riconoscibile per il becco giallastro e le punte nere delle ali, mentre i genitori sono entrambi contrassegnati con anelli leggibili a distanza e questo ha consentito agli esperti del Centro di ricostruire la loro storia: entrambi sono nati in una garzaia situata presso le Valli di Comacchio, dove sono stati inanellati ancora nel nido da ricercatori dell’ISPRA.
Il maschio è nato nel 2000 ed ha molto viaggiato, mostrando fin da subito una certa predilezione per la Toscana ed il Padule di Fucecchio (nel 2003 e nel 2004 è stato osservato in Padule e nella Laguna di Orbetello), fra il 2004 ed il 2012 se ne sono perse le tracce, per poi essere nuovamente osservato in Spagna nel 2012 ed in Africa nel 2013. La femmina è più giovane, essendo nata nel 2010; è stata osservata l’estate scorsa nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio ed è probabilmente alla sua prima riproduzione, in quanto la maturità sessuale viene raggiunta a tre-quattro anni di età.
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
Fiera sui Poggi e camminata all'Acquacheta
Pao. Ma.
23 luglio 2014
"Ti ricordi la casa rossa" di Scarpati
Pao. Ma.
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
Ecomafia: Toscana ad alto rischio
"La corruzione, la complicità di quella che abbiamo chiamato 'area grigia' dei funzionari pubblici consenzienti, amplifica il fenomeno che riguarda tutta l'Italia e si allarga all'Europa, danneggiando pesantemente l'economia legale, consumandone spazi e risorse e condizionando profondamente alcuni
settori strategici, come quello delle rinnovabili ad esempio, dove le organizzazioni criminali investono sempre di più approfittando dei prestiti e degli aiuti europei che gli permettono di ripulire i profitti illeciti attraverso attività economiche legali".
I quasi 200 reati accertati nel 2013 vedono la nostra regione ai primi posti per reati legati ai rifiuti, al cemento, alla contraffazione agroalimentare, ma ci sono anche tombaroli e furti di opere d'arte.
"Numerosi clan per i loro traffici hanno potuto contare spesso sull'aiuto di funzionari e dipendenti pubblici consenzienti o decisamente disonesti che hanno semplificato iter e processi autorizzativi in cambio di sostanziose mazzette. E se l'aggressione ai beni comuni continua senza sosta e senza troppi scossoni, cambia la geografia degli ecocrimini, sempre più insofferente ai confini territoriali e amministrativi (sia regionali che nazionali o internazionali), così come mutano le strategie criminali e i modus operandi. I rifiuti, ad esempio, non finiscono solo sotto terra, ma anche nei circuiti del riciclo in nero o del finto riciclo, i soldi incanalati nei circuiti finanziari internazionali".
La regione del centro Italia con più ecocrimini è il Lazio con 2.084 reati, 1.828 denunce, 507 sequestri e 6 arresti, mentre la prima regione del Nord è la Liguria con 1.431 reati. A livello provinciale la classifica vede in testa Napoli, seguita da Roma, Salerno, Reggio Calabria e Bari.
29.274 infrazioni accertate nel 2013, più di 80 al giorno, più di 3 l’ora. In massima parte hanno riguardato il settore agroalimentare: ben il 25% del totale, con 9.540 reati, più del doppio del 2012 quando erano 4.173. Il 22% delle infrazioni ha interessato invece la fauna, il 15% i rifiuti e il 14% il ciclo del cemento. Il fatturato della criminalità ambientale, sempre altissimo nonostante la crisi, ha sfiorato i 15 miliardi. Numerose poi le truffe nella Green economy ed energie rinnovabili: un settore strategico per affrancare il paese dalle fonti fossili e per fronteggiare la crisi investendo su innovazione e tecnologie pulite che però ha subìto gli effetti della deregulation che domina il settore, permettendo a cosche e comitati d'affari spesso in joint-venture di mettere a segno colpi importanti a scapito delle imprese oneste.
Diminuiscono gli incendi: dagli 8.304 del 2012 ai 3.042 del 2013 (- 63%), dimezzate le persone
denunciate (da 742 a 375) con calo degli arresti (da 21 a 7) e dei sequestri: da 154 a 88. Nonostante ciò, rimane alto il numero di ettari di superficie boscata percorsi dal fuoco: 1.304. La creazione del catasto delle aree bruciate e il monitoraggio messo in campo da un numero crescente di amministrazioni ha funzionato da deterrente. Il fenomeno degli incendi boschivi vede la Puglia in cima alla classifica delle regioni più colpite.
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
100 città per la pace in Medio oriente
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
22 luglio 2014
"Attaccato" alla Colla

...un viaggio con molti doni.
"Sono molto attaccato a Casaglia e non solo per la Colla, il passo da varcare per raggiungerla. Ogni "viaggio" svela qualcosa di prezioso. La fonte dell'Alpe con la sua acqua gelida e purissima poco prima del Passo o quella solforosa d'acqua puzzolente, ma "miracolosa", come dicono da quelle parti. Le praterie e di qua e di là dalla strada pezzi di terra coltivati a profumatissima lavanda che precedono il piccolissimo cimitero. Un campanile, una chiesa (S. Pietro in Vinculis) poche case e tanti prati e boschi.
Casaglia a 700 metri sul livello del mare, ultimo lembo di Toscana nel comune di Borgo San Lorenzo ma molto romagnola, anche nel dialetto. Una cinquantina di abitanti sulla via di Faenza a una manciata di chilometri da Marradi, fin dai tempi più antichi, luogo strategico utilizzato anche dagli Ubaldini come sede di una turrita “Rocca”.
Di bocca in bocca da queste parti si sussurra che gli abitanti di Casaglia e dintorni fossero famosi per i loro tratti somatici “indianeggianti”. Capelli scuri e ricci e donne dotate di grande avvenenza. Sempre di bocca in bocca a conferma di ciò si racconta che il paese fosse stato rifondato sui resti del precedente da saltimbanchi “zingareschi” che nel loro girovagare decisero di stabilirsi in questo pezzetto d'Appennino, fra Romagna e Toscana.
21 luglio 2014
Contro gli orrori di Gaza e dintorni
Un evento svolto contemporaneamente in 13 diverse località israeliane.
"Le nuove generazioni devono farsi carico del messaggio di come sia possibile vivere insieme" afferma lo sceicco Haj Ibrahim Abu El Hawa
"Facciamo sì che il mondo sappia che ebrei, mussulmani e cristiani, a Gerusalemme ed in tutta la terra, non accettano il concetto che debbano essere "nemici", che dobbiamo odiarci l'un l'altro, che dobbiamo essere in guerra gli uni contro gli altri." Questo il
messaggio di Eliyahu McLean. Messaggi forti e chiari, di dialogo e volontà di pace, nel riconoscimento dell'identità dell'altro.
20 luglio 2014
"Librerie da spiaggia" con Legambiente
Librerie da spiaggia: arriva Cityteller, l’app gratuita che scova le Librerie nelle vicinanze
Il progetto Librerie da spiaggia, ideato da Legambiente Castellabate nell'estate del 2012, si è subito diffuso nei comuni costieri del Cilento, Castellabate, Montecorice, Pollica-Acciaroli, conquistando in brevissimo tempo tantissimi comuni balneari italiani. Le librerie ora sono anche in Sardegna, Puglia e Calabria nei comuni di Siniscola (Nu), Polignano a Mare (Ba), Falerna (Cz). Inizialmente le librerie erano circa 20, sono passate a 50 nel 2013, quest’anno ci auguriamo di arrivare a quota 100! Ad arricchire ed impreziosire le Librerie in spiaggia, anche la presentazione di testi, dibattiti e incontri con gli autori. E per questa edizione 2014 arriva l’app gratuita Cityteller che permette di scovare le Librerie nelle vicinanze direttamente da cellulare o tablet.Info: www.libreriedaspiaggia.it
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
Pao. Ma.
19 luglio 2014
Metti un venerdì sera al Museo


Pao. Ma.
18 luglio 2014
Nelson Mandela Day, Firenze celebra Madiba
Firenze, prima in Europa a dare la cittadinanza onoraria a Madiba nel 1985, oggi lo celebra e appende un grande banner sulla facciata di Palazzo Vecchio con il logo ufficiale del Mandela Day e la frase “It is your hands to create a better world for all who live in it”. Sulle facciate del Paslazzo sentolano inoltre 10 bandiere della Repubblica del Sudafrica che l’ambasciata ha fornito gratuitamente, mentre sugli schermi interni al Palazzo, verngono fatti girare dei video/spot con immagini di Nelson Mandela preparati con materiali della Fondazione Nelson Mandela e delle Nazioni Unite. Nella notte fra venerdì 18 e sabato 19 maggio inoltre è prevista una scenografia di illuminazione sulla fontana del Nettuno riproducente i colori della bandiera del Sudafrica. Il Nelson Mandela Forum fino al 20 luglio ospiterà due partite della final six di pallavolo mentre il 18 luglio verrà proiettato uno spot del Mandela Day e le nazionali che giocheranno riceveranno una maglietta riportante il logo del Mandela Day e la frase “Sport can change the world”, parole che Mandela, anche uomo di sport, pronunciò spesso nel corso della sua vita. Infine un secondo tributo avrà luogo nella giornata finale, nel corso dei 15 minuti che intercorreranno fra la fine delle
gare e la premiazione, quando vi sarà una breve esibizione di ginnaste fiorentine che indosseranno una maglietta dedicata a Nelson Mandela ed al Mandela Day.
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
17 luglio 2014
"Greenstyle" nel Parco di Rimigliano
In perfetta sintonia con l’ambiente del parco stesso, l’area verrà allestita con elementi di arredo che gli architetti di NoDo Studio (Firenze) progettano e realizzano basandosi sul concetto del "riuso" e del recupero, dimostrando come sia possibile recuperare e convertire, a favore di un nuovo utilizzo, materiali, oggetti e arredi di norma destinati a terminare la propria destinazione d'uso. Info: Ufficio informazioni Parchi Val di Cornia, Tel. 0565 226445 – fax 0565 226521 – email prenotazioni@parchivaldicornia.it – www.parchivaldicornia.it
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
La Goletta dei laghi arriva in Toscana

Giovedì 17 luglio protagonista sarà il lago di Porta, prezioso scrigno di biodiversità tutelato dall'omonima area protetta ma minacciato dalla realizzazione di un impianto di depurazione per trattare il percolato della discarica di rifiuti non pericoloso di Cava Fornace.
Al centro dell'iniziativa dunque i temi della nuova normativa delle aree protette in Toscana, della necessaria salvaguardia del bacino e del futuro di Casina Mattioli.
Alle ore 16.30 alla sede dell' APT di Cinquale di Montignoso interverranno alla tavola rotonda “il Lago di Porta tra l'eccellenza e il rischio”. A seguire, alle 18.30, è prevista un'escursione sul lago.
Le tappe della Goletta dei Laghi:
25 - 28 giugno: lago d’Iseo, Lombardia
28 giugno - 1 luglio: lago di Como, Lombardia
2 - 5 luglio: lago Maggiore, Lombardia, Piemonte
5 - 8 luglio: lago di Garda, Lombardia, Veneto
9 - 10 luglio: lago Trasimeno e lago di Piediluco, Umbria
12 - 16 luglio: laghi Canterno, Albano, Nemi, Martignano e Bracciano, Lazio
17 luglio: lago di Porta, Toscana
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
22 - 24 luglio: laghi della Sicilia
25 - 28 luglio: laghi della Sila, Calabria
30 - 31 luglio: lago Pertusillo, Basilicata
Pao. Ma.
Un segno contro l'orrore di Gaza e dintorni
16 luglio 2014
Cinema in piazza con GipsyMovies a Empoli
E così piazza Farina degli Uberti si trasformerà per due settimane nella seconda metà del prossimo agosto nel cinema per tutti gli empolesi e non. Dal 16 al 31 agosto, ogni sera dalle 21.30, è stato programmato un cartellone che rappresenta una miscellanea di titoli per tutti e gusti. Dai classici ai film per bambini. Tutti sono stati considerati.
Si va da pellicole come ‘JFK’ di Oliver Stone a ‘Il grande e potente Oz’, da ‘Quando la moglie è in vacanza’ di Billy Wilder con Marilyn Monroe a ‘Il grande Gatsby’ con Leonardo DiCaprio. Non mancheranno altri classici: il disimpegnato ‘Frankenstein Jr.’ di Mel Brooks con Gene Wilder, o il più profondo ‘Anna Karenina’. Come detto non si dimenticano mai i più piccoli: sabato 30 agosto segnaliamo ‘Cattivissimo Me’.
IL PROGRAMMA
Sabato 16 agosto: I sogni segreti di Walter Mitty di Ben Stiller con Ben Stiller, Kristen Wiig, Shirley MacLaine, Adam Scott, Kathryn Hahn, USA 2013 (elenco adulti FOX)
Domenica 17 agosto: Les Misérables di Tom Hooper con Amanda Seyfried, Hugh Jackman, Anne Hathaway, Russell Crowe, Helena Bonham Carter, GB 2013 (elenco adulti FOX)
Lunedì 18 agosto: JFK di Oliver Stone. Con Kevin Bacon, Jack Lemmon, Donald Sutherland, Sissy Spacek, Gary Oldman, -USA 1991
Martedì 19 agosto: Monster University di Dan Scanlon USA 2013 (elenco Gipsy Movies film per bambini)
Mercoledì 20 agosto: C’era una volta un’estate di Nat Faxon, Jim Rash con Steve Carell, Toni Collette, Allison Janney, AnnaSophia Robb, Sam Rockwell, USA 2013 (elenco adulti FOX)
Giovedì 21 agosto: Il grande e potente Oz di Sam Raimi con James Franco, Mila Kunis, Rachel Weisz, Michelle Williams, Zach Braff, USA 2013 (elenco Gipsy Movies film per bambini)
Venerdì 22 agosto: Quando la moglie è in vacanza di Billy Wilder con Marilyn Monroe, Tom Ewell, Evelyn Keyes, Sonny Tufts, Robert Strauss, USA 1955
Sabato 23 agosto: La marea silenziosa (Quelli della Vespa) di Lorenzo Minoli con Alessandro Minoli e Gianni Giannini, ITALIA 2012 (SPECIALE I film prodotti sul nostro territorio)
Domenica 24 agosto: Il grande Gatsby di Baz Luhrmann con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher, USA 2013 (elenco adulti FOX)
Lunedì 25 agosto: I Croods di Chris Sanders, Kirk De Micco, animazione, USA 2013 (elenco ragazzi)
Martedì 26 agosto: Anna and the King di Andy Tennant con Jodie Foster, Chow Yun-Fat USA 1999
Mercoledì 27 agosto: Iron Man 3 di Shane Black con Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Don Cheadle, Guy Pearce, Rebecca Hall, USA, Cina 2013 (elenco Gipsy Movies film per ragazzi)
Giovedì 28 agosto: Frankenstein Jr. di Mel Brooks con Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman, Teri Garr, Madeleine Kahn, USA 1974 (comico)
Venerdì 29 agosto: Anna Karenina di Joe Wright con Keira Knightley, Jude Law, Aaron Johnson, Kelly MacDonald, Matthew MacFadyen, Gran Bretagna 2012 (elenco adulti FOX)
Sabato 30 agosto: Cattivissimo me 2 di Pierre Coffin, Chris Renaud USA 2013 (elenco Gipsy Movies film per bambini)
Domenica 31 agosto: Alien di Ridley Scott con Sigourney Weaver, Tom Skerritt, Veronica Cartwright, Harry Dean Stanton, John Hurt, Ian Holm, Yaphet Kotto, Bolaji Badejo, Helen Horton, USA, Gran Bretagna 1979
![]() |
per l'orrore di Gaza e dintorni |
15 luglio 2014
Cultura, spettacolo e archeologia in Val di Cornia
Venerdì 18 luglio, il Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali a Piombino aprirà alle ore 18.00 (invece che alle 15.00) in occasione
dell’inaugurazione della mostra “I SEGNI DI ELISA”.
Sabato 19 luglio alle ore 18.00, alla Pieve di San Giovanni, appuntamento con i “Concerti alla Pieve”, organizzati dal Comune di Campiglia Marittima; al termine è prevista la visita del centro storico di Campiglia fino ai Musei della Rocca. Per la visita organizzata dalla Parchi Val di Cornia, il cui costo di partecipazione è di € 4,00, è consigliata la prenotazione.
Sempre sabato, dalle 21.00, al Parco archeologico di Baratti e Populonia torna la “Notte Etrusca”, una suggestiva visita sotto il cielo degli Etruschi. Avvolti dall’atmosfera della sera, la magia di un percorso in notturna nella necropoli di San Cerbone accompagnati da guide in costume etrusco e romano. Prima della visita è possibile cenare al ristorante del Parco “I Tretruschi” che propone una “cena etrusca”.
Domenica 20 luglio alle ore 17.00, al Parco costiero di Rimigliano presso il Lago Verde, “Greenstyle: vivere il parco”, presentazione del nuovo dépliant/cartina del Parco.
Pao. Ma.
14 luglio 2014
Monsummano e Gambassi i comuni toscani più ricicloni
Monsummano Terme è il comune toscano più riciclone in assoluto, Gambassi Terme è al top fra i comuni al di sotto dei 10mila abitanti mentre Empoli si distingue come esempio virtuoso di comune "Rifiuti free". Continua così il trend positivo per la Toscana che, nella classifica nazionale dei comuni più "Ricicloni" di Legambiente sale all'ottavo posto. Per accedere alle classifiche dei Comuni Ricicloni 2014, come l’anno scorso, i partecipanti hanno dovuto raggiungere l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata. La classifica è costruita attraverso il punteggio raggiunto in base all’indice di buona gestione, sulla quale sono state poi definite le graduatorie. Per la prima volta le categorie dei premiati sono su base regionale e non più per macroregioni (nord, centro, sud). La giuria ha ritenuto che in questo modo è possibile restituire una fotografia più dettagliata di quel che accade nel nostro Paese, in termini di buona gestione dei rifiuti urbani e dare così maggiore risalto ai casi virtuosi.
Per quanto riguarda i dati in base alle categorie, come vincitori regionali abbiamo Monsummano Terme, tra i comuni toscani sopra i 10.000 abitanti con un indice di buona gestione di 72,89 ed una percentuale di raccolta differenziata del 85,0% e si conferma un comune "rifiuti free" estremamente virtuoso anche per il dato di 0,87 kg di rifiuti urbani procapite (media giornaliera) ovvero con una produzione di rifiuto secco indifferenziato inferiore a 75 Kg/abitante /anno. Vincitore per regione e categoria, in questo caso sotto i 10.000 abitanti, anche Gambassi Terme con un indice di buona gestione del 66,68 ed una percentuale di raccolta differenziata del 89,5% e per il dato di 0,92 kg di rifiuti urbani procapite (media giornaliera) ovvero con una produzione di rifiuto secco indifferenziato inferiore a 75 Kg/abitante /anno. Gli altri comuni toscani nella top ten sopra i 10.000 ab. sono: Montelupo F.no (FI), Serravalle Pistoiese (PT), Certaldo (FI), Montespertoli (FI), Fucecchio (FI), Cerreto Guidi (FI), Empoli (FI), Vinci (FI), Castelfiorentino (FI). Mentre quelli sotto i 10.000 ab. sono: Lamporecchio (PT), Capraia e Limite (FI), Larciano (PT), Incisa Valdarno (FI), Montaione (FI), Vaiano (PO).
Dopo i Ricicloni ci sono i “Comuni Rifiuti Free”, l’eccellenza dell’eccellenza, quelli cioè che debbono smaltire solo 75 kg di rifiuti residui procapite all’anno, dove vale davvero il principio del “Chi inquina paga” e in discarica finisce solo quello che non è possibile recuperare in alcun modo. E i cittadini devono pagare per la quantità di rifiuto effettivamente prodotto. E non sono solo piccoli comuni, dove tutto sembra più facile e bello! In Toscana esempi di straordinario virtuosismo sono: Empoli (FI) con i suoi 48mila abitanti, Fucecchio (FI) e Monsummano Terme (PT) che superano di gran lunga i 20mila abitanti.
Pao. Ma.