Straordinario.
Lascia un gran vuoto, ma ne ha riempiti così tanti che ci sarà sempre.
Pao.Ma.
Susanna Benvenuti è morta alle 6.09 di martedì 13 marzo scorso. E’ terminata la sua lotta contro la sofferenza per una mala...
Si chiude in notturna il calendario primaverile delle visite guidate al Padule di Fucecchio.L'appuntamento è per venerdì 5 luglio (ore 19-22). La parte iniziale di questa visita particolarmente suggestiva in Padule è dedicata al birdwatching: le condizioni ambientali degli specchi d'acqua della Riserva Naturale, ben allagati e ricchi di uccelli, sono particolarmente favorevoli.
Grazie ai potenti cannocchiali ed alla consulenza della Guida del Centro sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano ambiente palustre.
La particolarità di questa escursione però è che continua anche dopo il tramonto, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: dai canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Cannareccione e la Cannaiola, che al calare del sole si fanno più intensi, al crepuscolare richiamo del Tarabusino, simile ad un abbaio roco, alla voce gracchiante delle Nitticore, aironi notturni che nidificano numerosi nella garzaia del Padule.
Immagini dalla discussione della tesi di Laurea triennale in "Pirateria moderna: il caso della Somalia" di Giovanni Maggi, facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri di Firenze, Anno Accademico 2012/2013
Lottare contro lo spreco è una responsabilità di tutti e una questione di responsabilità sociale’’. L’allarme alimentare trova conferma anche nell’indagine “Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità” realizzata dalla Fondazione per la Sussidiarietà e dal Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen Italia, presentata nel corso del convegno, che rileva che ogni anno in Italia vengono buttati via e non sono più recuperabili per uso alimentare, 12,3 miliardi di euro di cibo consumabile.
bisognosi aumenteranno del 15-20 per cento. Ogni toscano butta via 90 chili di cibo ogni anno (media nazionale 94), con uno spreco stimato in circa 340 mila tonnellate distribuito su tutta la filiera agroalimentare, dalla produzione nei campi alla grande distribuzione, dai piccoli negozi alle famiglie.![]() |
| Con Maurizio Frizzi a Pian Cavallaro (Cimone) |
Qui si prende la seggiovia per Pian del Falco (1360 m. slm), sede del Cimone bike park. Dalla cima della seggiovia si pedala fino a Passo del Lupo (1550 m. slm), da dove si sale con la funivia fino a Pian Cavallaro (1880 m. slm). Da Pian Cavallaro inizia una carrareccia velocissima che in un batter d’occhio porta fino alla Capanna dei Celti (1400 m. slm), da qui si scende fino a Fiumalbo (950 m. slm) e poi si risale fino all’Abetone (1388 m. slm) seguendo la strada statale. Il percorso è facile, non presenta particolari difficoltà, ed è molto panoramico, spesso pedalabile, ma anche tecnico. E’ però davvero lungo e merita certamente un fine settimana, in modo da potersi fermare a girare nei vari bike park che si attraversano, ma anche per avere il tempo di visitare i caratteristici borghi, fermandosi ad assaggiare le specialità locali nei rifugi e nei ristoranti che si incontrano lungo la strada. Il percorso va affrontato ovviamente nella bella stagione, quando la neve se ne è andata. La bici consigliata è una light freeride da 150/160 ma se uno non si sgomenta si fa anche con una front o con una a doppia piastra, si fa un po’ più di fatica in salita, ma vuoi mettere quando poi punti il naso all’ingiù!Alcune immagini della serata (5 giugno 2013) in palazzo Medici a Firenze che è iniziata alle 18.30 con la visita della Cappella di Benozzo, delle sale, delle mostre e delle altre meraviglie d'arte custodite nel palazzo, è proseguita con la proiezione di una carrellata di immagini dal "1971-1978", spezzoni di interviste e la presentazione della ricerca con interventi di Paola Carlucci, Anna Scattigno per l'Istituto Gramsci Toscano e Dario Ragazzini. Dopo la presentazione buffet e musiche degli anni '70. Hanno partecipato oltre 200 persone. Un grazie grande a tutti, per la loro presenza e per il contributo che hanno voluto lasciare sia per far fronte alle spese della serata, sia per portare avanti la ricerca che, sottolineo, è totalmente autofinanziata.
Altre notizie nel post precedente.
Per saperne di più:
email: movimentostudentescofiorentino@gmail.com
e pagina Facebook: Movimento Studentesco Fiorentino
Mercoledì 5 giugno 2013 a Palazzo Medici in via Cavour 3 a Firenze, dalle ore 18.30 alle ore 23

Insieme alla partecipazione ai momenti generali di lotta sul piano sociale e della difesa della democrazia, in Italia e nel mondo, forte è anche l’iniziativa del Msf per l’autodeterminazione dei popoli e per la pace.