http://www.federconsumatori.it/news/foto/vademecum%20dolore%20low.pdf
15 dicembre 2016
Una legge contro il dolore
http://www.federconsumatori.it/news/foto/vademecum%20dolore%20low.pdf
17 novembre 2016
Accordo Università-Legacoop toscana
Per gli studenti dell'Università fiorentina d'ora in avanti sarà più facile accedere a tirocini e stage in cooperativa.
I tirocini potranno essere svolti sia all’interno del percorso formativo sia come formazione post laurea. Legacoop Toscana si impegna inoltre a produrre materiale informativo per gli studenti e i neolaureati interessati ad avvicinarsi alla forma cooperativa come strumento per entrare nel mondo del lavoro e a prevedere, in accordo con le strutture di ateneo, seminari sul tema della cooperazione all’interno di specifici corsi di insegnamento nonché, coinvolgendo più corsi di laurea, giornate tematiche di introduzione alla cooperazione e alle forme di impresa cooperativa.
Nel protocollo d’intesa vengono previste anche borse di studio per tesi di laurea svolte su argomenti che riguardano il mondo della cooperazione, percorsi di placement volti ad impiegare i giovani neolaureati in cooperative già esistenti e bandi per promuovere la nascita di nuove cooperative, anche in collaborazione con altri enti ed organizzazioni, da accompagnarsi a specifici periodi di formazione.
Infine, il protocollo prevede l’organizzazione di eventi su temi specifici della cooperazione con rilevanza scientifica e un interesse per il mondo accademico. In questa ottica già per martedì 22 novembre prossimo è in programma, nell'aula magna del Rettorato la presentazione della tesi di laurea discussa da Sandro Pertini alla Cesare Alfieri nel 1924.
“L’accordo siglato oggi si inserisce in un campo d’azione su cui l’Università di Firenze si è molto impegnata – ha detto il rettore Luigi Dei – cioè preparare i nostri studenti ad affrontare il mondo del lavoro, offrire la possibilità di acquisire competenze ed esperienze, ma anche stimolare l’imprenditività personale. Il mondo cooperativo, con la sua ricchezza di aspetti e dimensioni, rappresenta perciò un’opportunità preziosa per avvicinarsi alla realtà del lavoro e conoscere i percorsi che portano alla formazione di imprese”.
31 ottobre 2016
"Concentramento ore 9", piazza San Marco
Rossella ci ha lasciati il 28 marzo di 3 anni fa non senza lottare tenacemente contro la malattia così come ha sempre lottato tenacemente e con intelligenza per “il contributo delle donne alla politica e l’importanza del lavoro nella vita dell’individuo”.
Rileggendo le sue parole attraversiamo un poco anche la nostra storia ripercorrendo le tappe della vita di una giovane donna, militante del MSF all'istituto tecnico femminile “Ginori-Conti” che più di 40anni fa conquistò il diritto di “poter indossare i pantaloni".
Seguiranno i saluti del presidente del Consiglio regionale della toscana Eugenio Giani, del Presidente dell'Associazione Ciclostilato in proprio storia e memorie del Movimento studentesco fiorentino Paolo Maggi e della presidente dell'Istituto Gramsci toscano Marta Rapallini.
Dopo la proiezione del filmato
"Per una storia del Movimento studentesco fiorentino"
Daniela Morozzi coordinerà il momento clou della presentazione che vedrà protagonisti il rettore dell'Ateneo fiorentino professor Luigi Dei, il presidente del Parlamento degli studenti della Toscana Bernard Dika, del Coordinatore regionale delle consulte provinciali della Toscana degli studenti Gianluca Ficini e della responsabile della Rete degli studenti medi di Firenze Anita Fallani. Parteciperanno gli autori del volume Matteo Mazzoni, Dario Ragazzini e Sylva Casagli.
AUDIOVISIVO "Per una storia del Movimento studentesco fiorentino: https://www.youtube.com/watch?v=HQjZfaAs0QE
VIDEOINTERVISTE sul MSF: https://www.youtube.com/watch?v=XaxcO-dSUaw


30 ottobre 2016
La Danzaterapia si balla come si può

FB: https://www.facebook.com/groups/danzamovimentoterapiadanzarelavita/?fref=ts
28 settembre 2016
In marcia per la pace da Perugia ad Assisi
La tavola della Pace e la Rete della Pace invitano alla Marcia Perugia Assisi della Pace e della Solidarietà che si terrà domenica 9 ottobre.
L'Appello
Viviamo in un tempo di grandi tensioni, conflitti e preoccupazioni. Ogni giorno siamo costretti a fare i conti con problemi complessi ignorati o sottovalutati da lungo tempo. Dalla miseria alla distruzione di posti di lavoro, dalle guerre alle migrazioni, dalla devastazione ambientale al cambiamento climatico. Problemi sociali, economici, ambientali e politici che spesso abbracciano l’intero pianeta, diseguaglianze ed ingiustizie che non trovano un adeguato impegno di coloro che hanno la responsabilità di intervenire. Il nostro modello di vita e di sviluppo è insostenibile, produce ingiustizie, crisi e guerre.
Ad aggravare la situazione si stanno facendo strada in Europa alcune idee e politiche pericolose che aumentano le paure, accentuano le divisioni, avvelenano i rapporti e allontanano le soluzioni. Idee e politiche che ci fanno male e che dobbiamo contrastare con forza.
Una prima idea pericolosa è quella di chi sostiene che “possiamo fare a meno dell’Europa”, che dobbiamo tornare indietro alle monete e alle frontiere nazionali ricostruendo muri e confini. L’Europa che oggi conosciamo non ci piace ma questo non vuol dire che possiamo buttarla via. Senza l’Europa saremmo tutti più deboli e vulnerabili. Anziché distruggerla oggi dobbiamo rifare l’Europa realizzando l’originale progetto di pace, giustizia sociale e fratellanza.
In base ad un’altra idea pericolosa alcuni affermano che “dobbiamo impedire a chi cerca rifugio nel nostro continente di arrivare da noi”. E’ l’idea che l’Europa possa fare a meno degli altri. Un’Europa che sbarra le porte a chi fugge dalla guerra e dalla fame, che tratta un rifugiato o un migrante come un criminale, che chiude gli occhi sulle cause di questi drammi è disumana e destinata a deperire rapidamente. Le istituzioni hanno la responsabilità di proteggere chi è in pericolo e assicurare il rispetto della legalità sancita dal diritto internazionale dei diritti umani.
Altri ancora sostengono che “la solidarietà è un lusso che non ci possiamo più permettere!” Questa idea ci sta avvelenando l’aria che respiriamo rendendoci ogni giorno più soli, più poveri e impauriti. E’ l’idea che corrode la nostra capacità di affrontare assieme le grandi e piccole sfide del nostro tempo proprio quando constatiamo che solidarietà e cooperazione sono le fondamenta della convivenza.
In questo contesto di egoismi e di chiusure si insinua un’ulteriore idea distruttiva in base alla quale “la guerra è inevitabile” e dunque dobbiamo essere pronti a farla tutte le volte che è necessario. Dietro a questa idea si nascondono e si alimentano interessi personali, sfruttamento di beni e di persone, poteri occulti e corrotti, costruttori e trafficanti di armi, nuove forme di colonialismo. Al contrario noi sappiamo che la guerra non è solo disumana ma illegale, che va fermata, che le alternative esistono e noi le vogliamo promuovere con azioni quotidiane, nonviolente, di educazione, di accoglienza e inclusione, di solidarietà e cooperazione, di dialogo e di riconciliazione, di rispetto delle diversità e di convivenza, di economia solidale e lavoro dignitoso.
Contro il dilagare di queste idee pericolose e politiche irresponsabili - rafforziamo il nostro impegno per la pace!
L'intero percorso si sviluppa per circa 24 chilometri, ma ognuna e ognuno può scegliere varie possibilità per partecipare. Per adesioni e informazioni: Tavola della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – Tel. 335.6590356 – 075/5736890 fax 075/5739337 – segreteria@perlapace.it www.perlapace.it
Rete della Pace Tel. 06/41609274 – Fax 06/41609275
segreteria@retedellapace.it
20 settembre 2016
Domenica al via Corri la Vita 2016
Domenica la città sarà invasa da una marea di persone con indosso la maglietta di colore azzurro fluorescente che caratterizzerà la XIV edizione della manifestazione che intende anche ricordare il cinquantesimo anniversario dell'alluvione e celebrare il Decimo anniversario della Florence Dragon Lady LILT, la squadra fiorentina di dragon boat composta da donne operate di tumore al seno.
Anche quest’anno moltissimi palazzi, giardini, chiese, saranno aperti al pubblico con visite guidate. La partenza sarà da Piazza Duomo alle 9.30 e l’arrivo in Piazza della Signoria con premiazioni e intrattenimento sotto la Loggia dei Lanzi.
Nel pomeriggio dalle 14 alle 18 indossando la maglia di CORRI LA VITA 2016 o mostrando il regolare certificato di iscrizione si potranno visitare gratuitamente alcuni musei fiorentini, tra cui il Museo Ferragamo con la mostra tra Arte e Moda, Palazzo Strozzi con la mostra Ai Weiwei. Libero,
Palazzo Medici Riccardi, il Museo Bardini (chiusura alle 17), il Museo Gucci, il Museo
Casa di Dante, la Fondazione Scienza e Tecnica che aprirà il Gabinetto di Fisica.
Tra i primi testimonial del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura ad aver posato
con la maglia di CORRI LA VITA 2016, John Taylor e Nick Rhodes, bassista e tastierista dei
Duran Duran, le tenniste Flavia Pennetta e Roberta Vinci, che si sono scontrate nella storica
finale degli US Open 2015 tutta italiana, i tennisti Adriano Panatta, che si è aggiudicato con
la squadra italiana la Coppa Davis nel 1976, e il tedesco Boris Becker, vincitore di sei Slam e 3 Tornei di Wimbledon, la attrice comica Virginia Raffaele, il cantante J Ax, l’atleta Nicole Orlando, vincitrice di numerose medaglie d’oro alla prima edizione dei Trisome Games di
inglese Charlie Siem.
Il fiume Arno, con il Ponte Vecchio, è il nuovo “testimonial grafico” che si è tinto di azzurro
vivo per simboleggiare l’attaccamento a CORRI LA VITA da parte di tutta la città di Firenze
ma anche per ricordare il cinquantesimo anniversario dell’Alluvione del 1966. In collaborazione
con le società sportive Canottieri Comunali, Canottieri Ponte Vecchio e i gruppi di SUP – Standing
Up Paddle, di canoa polinesiana e Dragon Boat provenienti da tutta Italia, la mattina di
domenica 25 settembre sarà realizzata un’inedita coreografia che vedrà gli equipaggi con indosso
le maglie azzurre di CORRI LA VITA solcare le acque del fiume.
Attraverso un bando pubblico rivolto a tutti gli enti pubblici e privati senza scopo di lucro
dell’area fiorentina, Associazione CORRI LA VITA Onlus selezionerà le iniziative impegnate
nella cura, nell’assistenza e nella riabilitazione psico-fisica di donne malate di tumore al seno e
nella prevenzione e diagnosi precoce della malattia, da finanziare per il 2017.
per il sostegno al Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica di Villa delle Rose, FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, SenoNetwork Italia Onlus, portale che riunisce le Breast Unit italiane.
Pao. Ma.
9 settembre 2016
Veglia e parole per la pace
12 settembre, 2016 – ore 18.00 – Piazza della Signoria
In occasione del 15° anniversario dell’11 settembre, 2001, New York University Florence ed il Comune di Firenze invitano la comunità fiorentina, con la propria varietà culturale e linguistica, a unirsi a loro per riaffermare pubblicamente i valori e la dignità della vita umana, il lungo impegno di Firenze nell’Umanesimo, sottolineando il proprio desiderio di pace e tolleranza tra i popoli.
Tutti i cittadini fiorentini, giovani e adulti, di tutte le etnie e confessioni religiose e di tutte le nazionalità, sono invitati a inviare le proprie letture di pace – testi, canzoni, poesie – che riflettono sul valore della pace e della vita umana – da prospettive diverse e in qualsiasi lingua. I testi selezionati saranno pubblicati sulla pagina web dedicata all’iniziativa e letti in occasione della Veglia per la Pace il 12 settembre 2016.
Per partecipare: https://wp.nyu.edu/vigilforpeace_ita/
Pao.Ma.
31 agosto 2016
Al via le iscrizioni a Corri la vita 2016
Se non l'avete ancora fatto segnate nella vostra agenda la giornata di domenica 25 settembre e iscrivetevi a Corri la vita 2016. E' un appuntamento importante con una giornata tutta di sport, cultura e solidarietà e soprattutto in ottima compagnia. La manifestazione, giunta alal sua XIV edizione è promossa per raccogliere fondi in favore di iniziative no-profit specializzate nella cura e nel supporto riabilitativo per donne malate di tumore al seno. Firenze sarà invasa da 35mila magliette di colore azzurro fluorescente che dilagheranno per le strade del centro storico e anche oltre attraverso due percorsi, uno di 11,6 e l'altro di 5,2 chilometri. Le iscrizioni partono oggi, giovedì primo settembre.
Anche quest’anno moltissimi palazzi, giardini e chiese, saranno aperti al pubblico per l'occasione con visite guidate a cura di Città Nascosta, da scoprire lungo i percorsi definiti in collaborazione con Firenze Marathon, e resi possibili dai volontari di LILT- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Sezione Firenze. La partenza sarà da Piazza Duomo alle 9.30 e l’arrivo in Piazza della Signoria con premiazioni e intrattenimento sotto la Loggia dei Lanzi. Nel pomeriggio dalle 14 alle 18, indossando la maglia di CORRI LA VITA 2016 o mostrando il regolare certificato di iscrizione si potranno visitare gratuitamente alcuni musei fiorentini, tra cui il Museo Ferragamo con la mostra tra Arte e Moda, Palazzo Strozzi con la mostra Ai Weiwei. Libero, Palazzo Medici Riccardi, il Museo Bardini (chiusura alle 17), il Museo degli Innocenti, la Fondazione Scienza e Tecnica che aprirà appositamente il Gabinetto di Fisica.
Per iscriversi ai percorsi rivolgersi a:
LILT Firenze Viale D. Giannotti 23, Firenze, tel. 055 576939
Firenze Marathon Viale Fanti 2, Firenze, tel. 055 5522957
L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso 69 A/B, Firenze, tel. 055 7331055
Universo Sport Piazza Duomo 6/r, Firenze, tel. 055 284412
Solo per il percorso di 5,2 Km anche a:
Edizioni Clichy Via Maggio 13/r, Firenze, tel. 055 2608867
FILE Via San Niccolò 1, Firenze, tel. 055 2001212
Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi 18, Firenze tel. 055 490406
Universo Sport Via Sandro Pertini 36/Viale Guidoni, Firenze tel. 055 4221252
Universo Sport / I Gigli via San Quirico 165, Campi Bisenzio (FI) tel. 055 8969403
E' possibile iscriversi anche online su www.boxofficetoscana.it
con ritiro maglietta (fino ad esaurimento scorte) esclusivamente il 24 e 25 settembre nell'apposito stand in via Martelli, Firenze.
Maggiori informazioni su www.corrilavita.it
Pao. Ma.
27 agosto 2016
Cinema indipendente a Siena con Fuori Fuoco
Sabato 27 e domenica 28 agosto all’Auditorium Casa dell'Ambiente (via Simone Martini) ultime due proiezioni della rassegna di Visionaria: “Alaska” di Claudio Cupellini e “Cloro” di Lamberto Sanfelice con la presenza dell’attore Andrea Vergoni.
Gran finale a Siena per Fuori Fuoco, la rassegna estiva organizzata da Visionaria che ogni anno porta nelle piazze il cinema italiano indipendente. Per le ultime serate, realizzate assieme a “Campo e Controcampo – Storie di cinema”, due gioielli della produzione made in Italy che ad un occhio attento non potevano sfuggire, si tratta di “Alaska” di Claudio Cupellini e “Cloro” di Lamberto Sanfelice. Saranno proiettati in due serate all’Auditorium Casa dell'Ambiente (via Simone Martini) sabato 27 agosto e domenica 28 agosto alle 21.30 (ingresso libero). “Alaska” di Claudio Cupellini con Elio Germano,
Valerio Binasco, Astrid Berges-Frisbey ed Elena Radonicich è la storia di due persone - Fausto e Nadine - che non possiedono nulla se non loro stessi. Non hanno radici, non hanno neanche un posto dove sentirsi a casa. Si conoscono per caso, sul tetto di un albergo a Parigi, e già a partire da questo primo incontro si riconoscono: fragili, soli e ossessionati da un’idea di felicità che sembra irraggiungibile.
“Cloro” di Lamberto Sanfelice con Sara Serraiocco, Piera Degli Esposti, Giorgio Colangeli, Andrea Vergoni e Ivan Franek racconta la storia di Jenny una diciassettenne che sogna di diventare una nuotatrice di nuoto sincronizzato e che vede la sua vita spensierata di adolescente a Ostia, sul litorale romano scossa dalla morte improvvisa della madre. Con un padre malato e un fratellino di nove anni di cui
![]() |
Alaska |
Tutti gli appuntamenti sono alle 21.30 e ad ingresso libero.
Cinema sotto le stelle a Contea
19 agosto 2016
Ritmi e sapori campani ad Altraterra
I canti, i suoni e le storie che contraddistinguono questo particolarissimo evento offriranno tre serate alla scoperta della musica popolare in un palcoscenico d’eccezione qual è quello di Piazza del Grano.
Sabato 20 il protagonisti i Terraemares gruppo campano che trova nell’unione tra terra e mare la perfetta sintesi delle loro origini. La “Terra” fonte di vita e il “Mare” che nell’infrangersi genera un ritmo “musicale”; stretto è il rapporto tra musica della natura e musica popolare
Domenica 21 sul palco le attesissime De' Soda Sisters, originarie di Livorno, vincitrici del contest “Oltreterra” svoltosi lo scorso aprile. Una chitarra, un mandolino, una cigar box, le voci e strumenti percussivi ricavati da cucchiai, grattugie e tamburelli: le tre ragazze di Rosignano Solvay proporranno il loro vasto repertorio di vecchie canzoni anarchiche e popolari, appartenenti alla tradizione toscana e del sud Italia. Stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore, canti di lotta e melodie del passato per una serata trascinante e divertente.
![]() |
Terramare |
La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Asciano (info www.altraterrafestival.it e la pagina Facebook Altraterra Festival di Musica Popolare).
Pao. Ma.
12 agosto 2016
Sorprese nel Padule e dintorni
Alcune date sono inserite nel programma "Alla scoperta dei tesori segreti tra Padule e Montalbano" nell'ambito del progetto "Padule di Fucecchio tra memoria e tradizione" del Comune di Monsummano Terme finanziato dalla Fondazione CARIPT.
Info e dettagli presso il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it) e su www.paduledifucecchio.eu.
Appuntamento al Museo di Monsummano T. e visita nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti.
Sabato 17 settembre, ore 15-18
Colle di Monsummano, gara di Orienteering per famiglie.
Domenica 25 settembre, ore 9-12
Sulle tracce del Fucini: escursione e letture di brani ambientati nel Padule di Fucecchio.
Domenica 2 ottobre, ore 9-12
Appuntamento al Museo di Monsummano Terme e visita al Castello di Montevettolini.
Domenica 9 ottobre, ore 9-12
Visita nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette.
Domenica 9 ottobre, ore 16-19
Appuntamento al Museo di Monsummano T. con laboratorio sulle erbe palustri.
Sabato 15 ottobre, ore 15-18
Colle di Monsummano, escursione-caccia al tesoro fotografica botanica per famiglie.
Domenica 23 ottobre, ore 9-12
Massa e Cozzile, escursione con degustazione dell'olio nuovo e di altri prodotti tipici.
Domenica 30 ottobre, ore 9-12
Da Massarella al Porto di Salanova con sosta ai campi di zafferano e degustazione.
Sabato 5 novembre, ore 14,30-17,30
Il Castello di Larciano, con degustazione dell'olio nuovo dell’antico Frantoio Spinelli.
"Chitarre" brasiliane nella Cava di Roselle
Le chitarre di Marcio Rangel e Nonato Luiz portano il Brasile nella
Cava di Roselle (GR). Domenica 14 agosto alle ore 21.30 la rassegna Brasil Double propone “Violoes Do Brasil”, un formidabile incontro inedito tra due straordinari maestri della chitarra brasiliana per un concerto unico.
A rendere assolutamente magica l’atmosfera contribuirà anche il pittore Marco Filippetti, che sarà protagonista di un live painting durante l’esibizione. L’artista dipingerà trasportato dalla musica realizzando opere che sapranno fondere sentimento, passione ed energia.
Marcio Rangel è uno straordinario chitarrista e compositore brasiliano. Mancino, come già prima di lui Jimi Hendrix, Rangel suona la chitarra "al contrario". Ne scaturisce, così, una sonorità più potente nei bassi e vellutata negli acuti, che sviluppa il suo modo innovativo di suonare linee di accordi, diteggiature, arpeggi e le diverse tecniche dello strumento ottenendo un suono di chitarra inconfondibile.
Nonato Luiz è un chitarrista, compositore e arrangiatore. Il suo repertorio spazia tra stili e generi "universali" dal classico al jazz. Il suo primo disco viene pubblicato nel 1980 e attualmente la sua discografia è costituita da più di 30 album dove Nonato propone i suoi pezzi e arrangia opere di compositori famosi. Come interprete, ha una consolidata carriera internazionale, e ogni anno si esibisce in festival importantissimi come quello di Salisburgo, città natale di Mozart.
Nonato Luiz ha lavorato con musicisti come Turibio Santos, Darcy Villa Verde, Paco de Lucia, Pedro Soler, Radames Gnattali, Tulio Mourao, Egberto Gismonti, Dominguinhos, Nara Leão, Fagner, Chico Buarque, Zelia Duncan, Ed Mota, Amelinha e tanti altri.
Nata da un’idea di Paolo Rubei dell'Alexanderplatz di Roma, la rassegna Brazil Double, proporrà, sempre alla Cava di Roselle un nuovo concerto il prossimo 9 settembre. Anche in quell’occasione saranno protagoniste le sonorità brasiliane con Alfredo Paixao e lla Sambbossa Gang.
L’ingresso per gli spettacoli del 14 agosto e del 9 settembre è di 12 euro. Chi volesse invece prenotarsi per entrambi i concerti può usufruire dell’offerta summer price che consente di acquistare entrambi i biglietti al costo di 20 euro complessive.
Per informazioni e prenotazioni tel. 328 4112708 oppure 342 1815687.
Pao. Ma.
11 agosto 2016
Jazz e swing con il Groovings Gipsy di Miraldo Vidal
Venerdì 12 agosto a Riva del Marchese in località Le Viste a Porto Ercole a partire dalle ore 20, ad ingresso libero.
Domani a Porto Ercole (GR) per la rassegna Jazz & Wine on the bay arriva il trascinante Grooving Gipsy di Miraldo Vidal che un concerto in puro stile swing manouche, vale a dire l’incontro tra la blasonata scuola di strumenti a corda tzigano-gitana con le atmosfere stile café-chantant della Parigi degli anni ’30. Nata da un’idea di Paolo Rubei dell'Alexanderplatz di Roma, la rassegna Jazz & Wine on the bay, propone lo swing in tutte le sue forme da quello vocale mediterraneo al manouche fino a quello brasiliano e porta a Porto Ercole una selezione delle migliori realtà musicali italiane legate a progetti nuovi e freschi, dove jazzisti affermati a livello internazionale sfatano il falso mito della musica jazz solo “concettuale”, riservata agli intenditori, per mettersi invece in connessione con tutti quelli che amano la musica.

virtuoso europeo della prima metà del XX secolo, che a partire dal 1930 infiammò da Parigi tutto il vecchio continente. Negli ultimi anni Vidal ha organizzato e partecipato a numerosi eventi nazionali ed internazionali che ruotano intorno alla musica Swing Manouche, della quale è profondamente innamorato. Ha collaborato alla chitarra ritmica con molti importanti jazzisti italiani e con alcuni maestri contemporanei Manouche quali: Dorado Schmitt, Angelo Debarre, Popy Basily, Amati Schmitt. Con lui sul palco Simone Magliozzi (chitarra) e Marco Guidolotti (sax) astro nascente del jazz italiano, compositore e musicista orchestrale specializzato nelle colonne sonore. Guidolotti ha collaborato con Ennio Morricone per ben 6 film ed ospite fisso di Woody Allen quando è di passaggio in Italia. Il trio offre un viaggio nella tradizione musicale del jazz degli anni '30,
genere musicale che trae la sua origine dall'irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardth, che ne è considerato l'ideatore e il suo massimo esponente, partendo dalla sua discografia fino ad arrivare alle note coinvolgenti dei brani tzigani contemporanei rivisitati puramente in chiave manouche ricreando le atmosfere magiche e le sonorità brillanti del passato.
Pao. Ma.
5 agosto 2016
Da oggi a a ferragosto torna a pulsare il cuore della cittadella ecologica di Legambiente
Economia civile e volontariato i due ingredienti principe della festa nazionale di Legambiente che anche quest'anno trasformerà Rispescia e la Maremma nella capitale italiana dell'ecologia. Il manifesto che caratterizza questa ventottesima edizione della festa rappresenta infatti la piazza della città ideale, dove l’economia civile fa da unione tra ecologia, riciclo, buone pratiche e solidarietà tra personaggi di varie razze culture ed età. A disegnarlo è stata l’illustratrice grossetana Chiara Di Vivona.
«Tramite l’Economia civile possiamo costruire un ruolo importante contribuendo alla crescita culturale della società per rispondere in maniera nuova alla crisi economica" ha detto fra l'altro Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente - che ha sottolineato anche che "Sviluppare progetti di economia civile, rafforzare le reti e diffondere le buone pratiche di gestione dei beni comuni, contribuire al cambiamento degli stili di vita, sono i principali obiettivi che si propone la 28esima edizione del festival nazionale di Legambiente».

Pao. Ma.
2 agosto 2016
"Viaggio di nozze" a Campiglia con guida
32 pagine a colori che ci accompagnano nelle mille delizie di Campiglia Marittima in un viaggio attraverso i sapori, gli eventi, i paesaggi e le architetture di questo generoso pezzo di Toscana dove batte ancora l'antico cuore della Maremma.
E' la nuova guida, fresca di stampa per i tipi di Debatte delle edizioni Viatoribus, compresa nella serie Toscana mediterranea Costa degli Etruschi che da oggi aspetta i "viaggiatori" negli uffici turistici della Valdi Cornia.
La guida che recita nel sottotilo "Campiglia Marittima, cuore caldo della costa degli etruschi" simula il viaggio di una coppia di sposi che arrivano nel borgo, primi del ‘900, in carrozza, rimanendo affascinati da una inaspettata bellezza. L’immaginazione è quella di Gianfranco Benedettini, cultore di storia locale ma soprattutto un “innamorato, ma in un modo che non si può nemmeno descrivere di Campiglia”, per dirla alla Benigni. Ecco, Benedettini fa scendere la coppia alla stazione di San Vincenzo, perché? Perché passando dalle colline interne e arrivando dai boschi sarà più grande la meraviglia di ritrovarsi in un borgo affacciato sul mare, con la Pieve di San Giovanni “chiara e lucente” che fissa un primo punto di sguardo verso l’orizzonte su cui risalta l’arcipelago toscano. Insomma, un po’ come quando il Bernini progettò il doppio colonnato di piazza san Pietro facendolo raggiungere da un dedalo di vie della Roma medievale … (incanto poi svanito con le demolizioni per la realizzazione di via della Conciliazione, ma è un’altra storia).


“Guide pensate con l'obiettivo di ricercare il Genius loci, quell'entità che per i romani era il Genio del luogo abitato e frequentato dall'uomo – affermano gli autori di Viatoribus - Sono i preziosi consigli che si richiedono ad un amico che vive sul posto, quelle informazioni raccolte e selezionate in base all'esperienza diretta, affidabili perché verificate e sperimentate di volta in volta. Un progetto editoriale innovativo, indipendente e sostenibile che parte dal basso coinvolgendo direttamente chi vive nei luoghi raccontati”.
Vedi anche:
http://paomaggiblog.blogspot.it/2014/07/sguardo-su-campiglia.html
http://paomaggiblog.blogspot.it/2012/08/stregati-dalla-val-di-cornia.html
http://paomaggiblog.blogspot.it/2008/02/val-di-cornia-sei-parchi-e-un-museo.html
http://paomaggiblog.blogspot.it/2012/08/stregati-dalla-val-di-cornia.html
Pao. Ma.
25 luglio 2016
Primo "matrimonio" gay a Firenze
Si sposeranno, anzi si uniranno, no, insomma saranno ufficialmente una coppia Marco e Roberto che
grazie alla nuova, diciamo alla legge approvata recentemente saranno i protagonisti della prima unione civile di Firenze. Il matrimonio, sì insomma l’unione, sarà celebrata dal sindaco Nardella alle 15 in punto dell’8 settembre prossimo nella mitica Sala Rossa di Palazzo Vecchio.
Non è un vero e proprio matrimonio ma come dire, un piccolo passo fuori dal medioevo in un paese che ancora stenta ad avere leggi all’altezza dei suoi cittadini.
Da ora comunque Marco e Roberto potranno godere di reciproci diritti e doveri come la scelte di un cognome, o mettere insieme i loro beni oppure usufruire della reciproca assistenza in ospedale o stabilire per il partner trattamenti sanitari e di fine vita, così come ricevere una pensione di reversibilità ed entrare nell’asse ereditario. Insomma Marco e Roberto, che varcano il traguardo della prima unione civile di Firenze saranno una coppia per tutti, “tanto tonò che piosse!”, come si dice a Firenze.
Pao. Ma.
8 luglio 2016
Inaugurato il rifugio "I Piani"
È stato inaugurato il Rifugio del Centro “I Piani” situato nel complesso demaniale di Rincine.
All’inaugurazione erano presenti, oltre ai gestori della struttura Cristina e Matteo, il Presidente dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve nonché Sindaco di Londa, Aleandro Murras, il Responsabile dell’Area Tecnica dell’Unione, Toni Ventre ed i rappresentanti delle associazioni che si occupano di trekking e vita all’aria aperta in rete attraverso la Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (info - http://www.centroipiani.it/).
Pao. Ma.
5 luglio 2016
Tuffo nel Medioevo ad Abbadia San Salvatore
Dall'8 al 10 luglio prossimi Abbadia celebra l’Offerta dei Censi, e rivive le sue origini di “Castrum” medievale, riscoprendo anche un tratto dell’antica via Francigena.
Per tre giorni il cuore del caratteristico borgo si popola di dame e cavalieri, mercanti e soldati, fanciulle danzanti e giovani atleti. I cittadini smettono gli abiti contemporanei e tornano a vestire quelli dei loro avi. Le piazze e le strade si trasformano in un palcoscenico naturale capace di accogliere taverne e botteghe di arti e mestieri mentre per le vie si muovono musicanti e giocolieri. Viene anche ricostruito un accampamento militare dove si susseguono tenzoni e duelli, sfide che culminano nella grande gara a giochi tra Terzieri chiamati a misurarsi con l’arco, le portantine e tante altre specialità. Si prepara così l’Offerta dei Censi recuperando una “pratica” spesso descritta nella ricca documentazione del secolo XIII, relativa ad Abbadia San Salvatore.
Ma quest’anno ci sarà un evento speciale ad arricchire la grande festa: sabato 9 e domenica 10 luglio, sarà possibile percorrere assieme a figuranti e pellegrini, una parte del percorso che dalla Cassia sale lungo i crinali della montagna fino alla monumentale Abbazia di San Salvatore.
Il ritrovo per una camminata in compagnia di guide sportive e storiche è previsto sempre per il sabato 9, alle ore 14.30 in località Zaccheria. Da qui, proprio come facevano gli antichi pellegrini, si seguirà il sentiero lungo strade bianche fino a scorgere pian piano la figura dell’abbazia stagliarsi all’orizzonte. Una volta giunti a destinazione, chi vuole, potrà proseguire verso il borgo, fino a Piazza Santa Croce e poi verso Porta dei Mulini, per poi proseguire il percorso ufficiale oltre Fonte di Brachetta. Per poter raggiungere il luogo di partenza, e fino all’orario d’inizio, sarà possibile usufruire anche della navetta.
Domenica 10 luglio, invece, sarà la volta dell’apertura ufficiale del percorso che rientrerà a pieno titolo nel circuito della Associazione Europea delle Vie Francigene e sarà disponibile per tutti i pellegrini in viaggio verso e da Roma. La giornata proseguirà con l’apertura della Porta Santa della chiesa giubilare dell’Abbazia del Santissimo Salvatore.
Quindi l’Offerta dei censi entrerà nel suo momento clou: un corteo di fabbri, falegnami, tessitrici, lanaioli, abitanti del villaggio, guidato dal podestà, dai priori, dal camerlengo e dai membri dei Terzieri, percorrerà la via Francigena in onore della sua riscoperta per poi snodarsi per le vie del centro storico fino a raggiungere l’Abbazia, dove verrà accolto dai rappresentanti ecclesiastici. Qui si svolgeranno le ultime gare dei “Giochi dei Terzieri” e verrà decretato il vincitore. La festa poi proseguirà con banchetti e musica fino a tarda notte (info, tel e fax 0577778324 / 0577775221 - sito: www.cittadellefiaccole.it).
Pao. Ma.
29 giugno 2016
Corri la Vita 2016 si veste di azzurro fluorescente
Appuntamento domenica 25 settembre. Corri la Vita 2016 festeggia anche il decimo compleanno delle Florence Dragon Lady.
Sport, cultura e solidarietà tornano a sfilare per le strade di Firenze con Corri la vita. La quattordicesima edizione della manifestazione, uno degli appuntamenti
benefici più attesi dai fiorentini e dai moltissimi italiani e stranieri che ogni anno vi prendono parte, ideatya per raggliere fondi per progetti specializzati nella cura e prevenzione del tumore al seno, unendo in un’unica giornata sport, cultura e solidarietà, si svolgerà domenica 25 settembre 2016. Si tratta di una occasione unica per vivere la città in modo diverso, scoprendo angoli nascosti, e contribuire alla battaglia contro il tumore. Corri la Vita ha raccolto nel corso delle precedenti edizioni oltre 3.950.000 euro e oltre 234.000 partecipanti da tutto il mondo.
Le 35.000 maglie della XIV edizione offerte da Salvatore Ferragamo sono di colore azzurro fluorescente. A partire dal 1° settembre tutti gli iscritti alla corsa non competitiva di circa 13 Km e alla passeggiata attraverso i monumenti del centro storico fiorentino di circa 5 Km, potranno ritirare la maglietta in cambio di un contributo minimo di 10 euro (15 euro per il pettorale munito di chip).
Il fiume Arno, con il Ponte Vecchio, è il nuovo “testimonial grafico” che si è tinto di azzurro vivo per simboleggiare l’attaccamento a CORRI LA VITA da parte di tutta la città di Firenze ma anche per ricordare il cinquantesimo anniversario dell’Alluvione del 1966. In collaborazione con le società sportive Canottieri Comunali, Canottieri Ponte Vecchio e i gruppi di SUP – Standing Up Paddle, di canoa polinesiana e Dragon Boat provenienti da tutta Italia, la mattina di domenica 25 settembre sarà realizzata un’inedita coreografia che vedrà gli equipaggi con indosso le maglie azzurre di Cori la Vita solcare le acque del fiume.
Fino al 31 luglio al link http://www.corrilavita.it/wp-content/uploads/2016/05/REGOLAMENTO-2016-CLV-.pdf sarà possibile scaricare il bando pubblico e rivolto a tutti gli enti pubblici e privati senza scopo di lucro dell’area fiorentina, attraverso cui Associazione Corri la Vita Onlus selezionerà le iniziative impegnate nella cura, nell’assistenza e nella riabilitazione psico-fisica di donne malate di tumore al seno e nella prevenzione e diagnosi precoce della malattia, da finanziare per il 2017.
Accanto ad esse tre progetti storici: LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Firenze per il sostegno al Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica di Villa delle Rose, FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, SenoNetwork Italia Onlus, portale che riunisce le Breast Unit italiane.
Confermati anche quest’anno i concorsi “Corri la vita si fa in tre: iscriviti, partecipa, fotografa!”, che decreterà attraverso un sondaggio online l’immagine simbolo dell’edizione 2016 tra quelle postate su Instagram dai partecipanti e follower di Corri la Vita, e “La vetrina più bella per Corri la Vita”, che premierà l’allestimento più originale tra quelli realizzati con le magliette della manifestazione nelle vetrine dei negozi di Firenze nella settimana che precede la gara.
Associazione CORRI LA VITA onlus celebra un importante compleanno: le Florence Dragon Lady LILT – squadra fiorentina di dragon boat composta da donne operate di tumore al seno, nata all’interno del Servizio "Donna come Prima" della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori Firenze, con la collaborazione della Canottieri Comunali Firenze - festeggia 10 anni.
Pao. Ma.
Concerto nella Rocca per 20 i anni del Parco
Il 6 luglio con "I concerti della Pieve" si festeggiano i venti anni del Parco Archeominerario di San Silvestro.
Essendo un concerto itinerante che prevede alcuni percorsi a piedi nel parco, si consigliano abbigliamento comodo e scarpe chiuse (Info: tel. 0565 226445 - www.parchivaldicornia.it).
28 giugno 2016
"Ingorgo sonoro" a San Piero con andata e ritorno in treno
23 giugno 2016
La Cassazione sorpassa la Cirinnà

Pao. Ma.
La Cassazione sorpassa la Cirinnà
Pao. Ma.