31 agosto 2014
Rufina "borgo felice"
La classifica è stata stilata tenendo conto di 8 indicatori di benessere e fra questi in due Rufina primeggia: “salute” dove raggiunge il 35° posto e “pubblica istruzione e cultura” dove il comune si è classificato 41°. Da non trascurare il 121° posto per gli indicatori “partecipazione alla vita politica” e “rapporti sociali” e il 136° per le “condizioni materiali di vita”.
Pao. Ma.
30 agosto 2014
Riapre l’oasi naturalistica di Arnovecchio
L’area protetta è aperta il sabato pomeriggio e la domenica mattina.
![]() |
Cavaliere d'Italia |
Riapre l’Area naturalistica protetta d’interesse locale, da tutti conosciuta come Arnovecchio.
Sabato 30 agosto, l’ex cava Pierucci torna ad ospitare visitatori e appassionati dopo la programmata pausa estiva.
Si tratta di un’oasi naturale di proprietà del comune di Empoli a due passi dalla città, inaugurata nello scorso aprile.
La riapertura del sentiero natura è prevista il sabato dalle 16 alle 20 e la domenica poi dalle 9 alle 13, giorni e orari in cui l’area potrà essere fruibile gratuitamente.
Intanto giovedì 28 agosto, è stata effettuata una visita notturna con l’aiuto di una guida naturalistica esperta del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio.
E’ una piccola oasi dove possono essere osservati da vicino esemplari Aironi, Svassi, Anatre, e altri uccelli acquatici e non. Un piccolo paradiso naturalistico che può essere un’occasione formativa per i più piccoli, ma anche un momento di crescita per gli adulti.
Pao. Ma.
29 agosto 2014
Tuffo nel Medioevo con la Fiera di Signa
Dal 31 agosto al 14 settembre: gare sportive, Mostre in vari luoghi, concerti, cene a tema, spettacoli, fuochi d’artificio sul lago del parco dei Renai, senza dimenticare il momento culminante della manifestazione: la XX Edizione della Festa Medievale nel Castello di Signa il 5, il 6 e il 7 settembre, con la scenografica cena nel Giardino dell’Edera sabato 6 settembre.
Costellano poi la "Fiera di Signa 2014" le manifestazioni nelle frazioni di San Mauro, Lecore e Colli Alti, come la pittoresca “Corsa delle Botti” fra i vari rioni del paese domenica 7 settembre, la Festa della Birra” e una cena spettacolo a tema anni ’60, e ancora, una cena a sostegno delle famiglie locali in difficoltà, dal titolo “Il baratto della solidarietà, dove chi partecipa non paga ma porta cibo e beni di prima necessità.Festa Medievale - Venerdì 5, Sabato 6 e domenica 7 Settembre dalle 18.30 e fino a tarda notte.
Nella suggestiva cornice del Castello e per l’antico borgo medievale potrete incontrare artisti e comparse, assistere a rievocazioni storiche, combattimenti, spettacoli itineranti, danze, ascoltare musica e visitare il pittoresco mercatino medievale.
Nel Castello e tra le vie del borgo infatti si susseguiranno: spettacoli di Falconeria, giochi di fuoco e rappresentazioni in costume medievale, saltimbanchi e giocolieri, un miscuglio di suoni, immagini e colori, proprio come se foste in un antico villaggio medievale: un tuffo nel passato che non mancherà di regalare emozioni a grandi e piccini! Nei vari stand gastronomici dislocati nel borgo, taverne e locande dai nomi allettanti e caratteristici come “l’Osteria dei briganti” o “Girone dei Golosi”, si potranno gustare specialità gastronomiche locali preparate secondo ricette popolane ed antiche.
Sabato 6 settembre i giardini dell’Edera del Castello ospiteranno una grande Cena Medievale (ingresso comprensivo di cena e spettacolo: adulti € 25,00 bambini € 15,00 prenotazioni info@prolocosigna.it – Tel. 055 8790183) Danze, spettacoli, musica, artisti di ogni genere accompagneranno le varie pietanze, tutte rigorosamente in uso all’epoca, per culminare con l’incendio della Torre di settentrione, un suggestivo spettacolo pirotecnico a sorpresa.
Venerdì 5 e sabato 6 settembre invece, a partire dalle 18.30, nello scenografico scenario del borgo medievale del Castello di Signa, verrà allestito uno spazio completamente dedicato ai bambini, dove questi si potranno cimentare con giochi e gare a tema medievale, insieme ad artisti ed educatori.
Sabato 6 settembre alle ore 20.30, sempre nel Castello, si svolgerà una divertente caccia al tesoro e domenica 7 settembre nei giardini dell’Edera in Castello, dalle 15.30 in poi animazione con giochi e laboratori in chiave medievale. Per conclude in bellezza, sempre domenica 7 settembre, alle ore 20.30 l’appuntamento è in piazza Cavour, nel cuore del centro storico di Signa, con la festa della “Rificolona”.
Pao. Ma.
28 agosto 2014
"Fiera sui poggi" a San Godenzo
Al centro delle iniziative la rievocazione
dell’antico mercato del bestiame.
Torna domenica prossima 31 agosto l'antica "Fiera sui Poggi", dopo il rinvio dello scorso 27 luglio a causa delle cattive condizioni climatiche. La manifestazione, organizzata dall'Associazione Salviamo l'Agricoltura e dell'Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine in collaborazione con l'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve ed il Comune di San Godenzo, sarà una sorta di rievocazione dell'antica fiera del bestiame che si svolgeva proprio in località Fiera dei Poggi nel comune di San Godenzo. La località è un altopiano dove si ritrovavano i pastori transumanti e gli allevatori che popolavano le montagne durante l'estate. Lì i partecipanti si scambiavano bestiame, cavalli, prodotti agricoli, chiacchiere ed esperienze di vita.
Durante la giornata di domenica, a partire dalle 10, si alterneranno tra le varie iniziative la mostra del bestiame, antichi giochi, la rievocazione della vendita e baratto del bestiame. Dalle 12.30, poi sarà possibile anche pranzare presso lo stand gastronomico della fiera. La chiusura della fiera è prevista per le 20.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile acquistare prodotti tipici del territorio. In caso di previsto maltempo si può avere la conferma dello svolgimento della festa telefonando ai numeri 0558317362 - 0558396649 - 3391680549.
Pao. Ma.
A tutta birra a San Godenzo
Domenica ci facciamo... una Sambuca?
Un'occasione per godersi in modo diverso, tra cultura, gastronomia e natura un gioiello del nostro Appennino.
I pedoni ed i praticanti di tutte le discipline sportive non a motore (bici, ski roll, pattini, ecc..) avranno acceso libero ed esclusivo a questo tratto di strada.
In cima al passo gli organizzatori hanno organizzato un ristoro per poter recuperare l’acido lattico della salita. Info: Ciclo Tour Mugello 3473215143; Senio bike 3394367876; www.palazzuoloturismo.it.
Pao. Ma.
Non solo musica col "The River Music Factory Festival" ad Arezzo
The River Music Factory Festival trasferisce la sua location nella nuova cornice del Parco del Colle del Pionta.
Giunta alla 6^ edizione la manifestazione promossa dall'associazione River Music Festival, con il patrocinio del Comune di Arezzo /Assessorato allo Sport e Politiche Giovanili, intende promuovere la creatività giovanile e la sensibilizzazione verso temi sociali e culturali. Anche in questa occasione, da venerdì 29 a domenica 31 agosto 2014 in programma un nutrito palinsesto di eventi di musica live, con gruppi locali e nazionali, e la proiezione di un documentario sui 70 anni dellla Liberazione di Arezzo a cui seguirà un dibattito pubblico. con party finale e dj set.
Nei giorni del River Music Festival saranno in funzione servizio ristorazione, bar e un mercatino di prodotti artigianali.
Pao. Ma.
21 agosto 2014
Ciao Red, straordinario "compagno di viaggio"
![]() |
1973 protesta istituto d'arte Red "scatta" |
non esitava un attimo.
![]() |
Redazione di "Mattina" |
Nuovo Corriere, Paese Sera, l'Unità le testate che amava e che ha contribuito ad essere amate.
20 agosto 2014
A Siena il pavimento preferito dal Vasari
Il pavimento, meraviglioso tappeto di marmo, è solitamente protetto al calpestio di visitatori e fedeli e propone una complessa sequenza iconografica realizzata attraverso il secoli a partire dal Trecento fino all'Ottocento attraverso 56 tarsie disegnati da artisti di assoluta fama, per lo più senesi. Fra questi il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi o l’umbro Pinturicchio, autore, nel 1505, del celebre riquadro con il Monte della Sapienza, raffigurazione simbolica della via verso la Virtù come raggiungimento della serenità interiore.
Intorno al coro e all’abside I visitatori potranno inoltre ammirare le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona, eseguite con una tecnica simile a quella del commesso, con legni di diversi colori, raffiguranti vedute urbane, paesaggi e nature morte.
Il percorso completopermette, oltre alla visita del Pavimento in cattedrale, quella al Museo
dell’Opera ove si potranno ammirare, nella Sala delle Statue, i mosaici con i simboli delle città alleate di Siena e le tarsie originali di Antonio Federighi con le Sette età dell’Uomo. Nella Sala dei Cartoni, il cui ingresso fiancheggia la magnifica Maestà di Duccio, è visibile la celebre pianta del Pavimento del Duomo delineata da Giovanni Paciarelli nel 1884, che permette di avere un quadro d’insieme delle figurazioni e dell’itinerario che, dall’ingresso, conduce fino all’altar maggiore. Il percorso integrato prevede anche l’accesso alla cosiddetta “Cripta”, sotto il Pavimento del Duomo e al Battistero.
Contemporaneamente, per chi volesse vedere il Pavimento anche dall’alto con la visita guidata, è possibile prenotare l’itinerario Opa Si pass Plus che, oltre all’accesso a tutti i siti museali del Complesso, permette la salita verso la Porta del Cielo.
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
18 agosto 2014
Premi ai Marradesi più talentuosi
I criteri per individuare i candidati al premio si basano essenzialmente sulle doti artistiche dei singoli, sulla notorietà raggiunta e sulla capacità di dare lustro alla cultura marradese.
Sarà presente come ospite d’onore, e consegnerà il premio, l’attore di prosa, autore e regista teatrale UGO DE VITA, un artista conosciuto e apprezzato in ambito nazionale e internazionale che ha da tempo un legame importante con il paese di Marradi, tanto che l’attuale amministrazione ha iniziato il percorso per assegnargli la cittadinanza onoraria nell’ambito delle iniziative celebrative dell’anno campaniano, unitamente all’attore Stefano Accorsi.
Pao. Ma.
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
11 agosto 2014
"Stravagante incantesimo" in mostra a Piombino
![]() |
Un momento dell'inaugurazione |
"Stravagante incantesimo" è il titolo della mostra della pittrice fiorentina Manola Gerli che sarà inaugurata il 16 agosto 2014 alle 21 ai Giardini ex pro Patria a Piombino dove rimarrà aperta fino al 22 agosto, tutti i giorni dalle 10 alle 23.
Pao. Ma.
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
Torna il Cinema all’aperto a Scandicci
Torna il Cinema all’aperto a Scandicci. Dall’1 al 10 settembre 2014 tutte le sere alle 21,30 nel cortile interno della Bibliteca (via Roma 38/a), le proiezioni di Open Cine, la rassegna cinematorgrafica estiva organizzata da Scandicci Cultura, con la collaborazione artistica dell’associazione culturale Amici del Cabiria e il supporto tecnico della Cineteca della Fantasia di Firenze. In programma la proiezione di dieci pellicole, di cui cinque titoli scelti tra le uscite della stagione 2013/14, tre film che costituiscono un miniciclo sugli anni di piombo e 2 pellicole in omaggio ai 60 anni del regista di culto Emir Kusturica. L’ingresso, fino a esaurimento posti, per i titolari di I-Card (sostenitori della Biblioteca, 10 euro annui, 5 euro per gli under 18), di Educard (educatori e insegnanti che vivono o lavorano a Scandicci, della tessera Amici del Cabiria (costo annuale 10 euro). In caso di pioggia le proiezioni si tengono nell’Auditorium Mario Augusto Martini all’interno della Biblioteca.
Lunedì 1 settembre
La mafia uccide solo d’estate, di Pif. Commedia, Italia 2013, durata 90 minuti. Con Cristiana Capotondi, Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta.
Martedì 2 settembre
Philomena, di Stephen Frears. Drammatico, Gran Bretagna, Usa, Francia 2013, durata 98 minuti. Con Judi Dench, Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Ruth McCabe.
Mercoledì 3 settembre – Ciclo Anni di piombo
La seconda volta, di Mimmo Calopresti. Drammatico, Italia 1995, durata 80 minuti. Con Valeria Bruni Tedeschi, Nanni Moretti, Simona Caramelli, Marina Confalone, Antonio Petrocelli, Valeria Milillo, Nello Mascia, Francesca Antonelli.
Giovedì 4 settembre - Omaggio a Emir Kusturica
Underground, di Emir Kusturica. Fantastico, ex Jugoslavia, Germania 1995, durata 185 minuti. Con Miki Manojlovic, Mirjana Jokovic, Lazar Ristovski, Slavko Stimac, Bora Todorovic, Davor Dujmovic, Ernst Stötzner, Srdjan Todorovic, Mirjana Karanovic, Milena Pavlovic.
Venerdì 5 settembre
Gravity, di Alfonso Cuaron. Fantascienza, Usa, Gran Bretagna 2013, durata 92 minuti. Con Sandra Bullock, George Clooney, Ed Harris, Orto Ignatiussen, Phaldut Sharma, Amy Warren.
Sabato 6 settembre - Ciclo Anni di piombo
Maledetti vi amerò, di Marco Tullio Giordana. Drammatico, Italia 1980, durata 84 minuti. Con Flavio Bucci, Micaela Pignatelli, Anna Miserocchi, Alfredo Pea, Biagio Pelligra, Agnes De Nobecourt, David Riondino, Pasquale Zito.
Domenica 7 settembre
Nebraska, di Alexander Payne. Drammatico, Usa 2013, durata 115. Con Bruce Dern, Will Forte, June Squibb, Bob Odenkirk, Stacy Keach, Mary Louise Wilson, Rance Howard, Tim Driscoll, Devin Ratray, Angela McEwan, Glendora Stitt.
Lunedì 8 settembre – Omaggio a Emir Kusturica.
Gatto nero, gatto bianco, di Emir Kusturica. Commedia, ex Jugoslavia, Francia 1998, durata 120 minuti. Con Bajram Severdzan, Florijian Ajdini, Srdjan Todorovic.
Martedì 9 settembre – Ciclo Anni di piombo
La mia generazione, di Wilma Labate. Drammatico, Italia 1996, durata 95 minuti. Con Francesca Neri, Silvio Orlando, Claudio Amendola, Arnaldo Ninchi, Anna Melato, Giorgio Gobbi, Mauro Marchese, Raffaele Vannoli, Vincenzo Peluso, Stefano Accorsi, Hossein Taheri.
Mercoledì 10 settembre
Grand Budapest hotel, di Wes Anderson. Commedia, Usa 2014, durata 100 minuti. Con Ralph Fiennes, F. Murray Abraham, Mathieu Amalric, Adrien Brody, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Jude Law, Bill Murray, Tilda Swinton, Tom Wilkinson, Owen Wilson, Tony Revolori.
![]() |
per gli orrori di Gaza e dintorni |
8 agosto 2014
Al via la 26ma edizione di Festambiente

"È bello vivere in Italia” è il filo conduttore che caratterizza la 26esima edizione di Festambiente, il festival internazionale dell’ecologia promosso da Legambiente, che torna in Maremma dal’8 al 17 agosto al Centro per lo Sviluppo sostenibile di Rispescia alle porte di Grosseto.
Un evento che ogni anno consente alla provincia di Grosseto di diventare un punto di riferimento in Italia, tanto che in questi anni dall’idea originaria sono nati più di 40 appuntamenti in tutto il paese. In Maremma però rimane l’evento nazionale più atteso: dieci giorni di spettacoli, dibattiti, incontri, iniziative che alzano l’attenzione sulla sostenibilità ambientale.
Tra le novità di quest’anno una serie di aree tematiche con strutture tutte realizzate grazie ai materiali di riciclo. Tra queste un campo di basket e calcetto realizzato con i copertoni riciclati e un’area relax per bambini e famiglie. Come sempre poi una particolare attenzione sulle rinnovabili, sul risparmio energetico e sull’utilizzo, nei ristoranti della festa, di materiali ecocompatibili e biodegradabili.
Dieci giorni tutti da assaporare attraverso spettacoli, gastronomia e riflessioni sui temi ambientali.
Saliranno sul palco degli spettacoli fra gli altri Dario Fo, Elio e le Storie Tese, Bollani, Piero Pelù, De Andrè e tanti altri. Parteciperanno ai dibattiti anche i ministri dell'ambiente Galletti e della giustizia Orlando e Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.
Dalle 17.30 si apre la Città dei bambini, un'area attrezzata dove i piccoli possono giocare, recitare, fare merenda, andare in bici, scalare gli alberi e anche giocare a basket, calcio. Sempre dalle 19.30 nel bellissimo oliveto sopra Festambiente e nell'area dibattiti di scena il teatro civile e gli incontri con i protagonisti della scena politica, sociale e culturale. Per cena non c'è che l'imbarazzo della scelta con il ristorante vegetariano più grande d'Italia o tagliere di formaggi, salumi e prodotti tradizionali sotto le stelle a Peccati di gola. Non mancano punti di ristoro dove fare spuntini. Per un dopo cena sfizioso gelati, creps o frutta fresca al Bar-gelateria-Frutteria. Da non perdere infine il Clorofilla Film Festival, la rassegna cinematografica sotto le stelle e alle 21.30 il Teatro dei ragazzi.
In calendario anche una giornata dedicata ai migranti e alla situazione degli sbarchi sulle coste italiane alla presenza del sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini.
Festambiente si trova nel cuore della Maremma Toscana, in provincia di Grosseto, in località Enaoli alle porte del Parco Naturale della Maremma (Alberese, Rispescia). Un ambiente incontaminato circondato dalla tipica campagna toscana e da oliveti, a soli 4 km dal Mar Tirreno e dalle bianche spiagge della riviera maremmana (info tel. 0564 48771, email info@festambiente.it, internet http://www.festambiente.it/).
Pao. Ma.
A Marradi aspettando le streghe
Tra i prossimi appuntamenti per trascorrere l’“Estate insieme” a Marradi: fino al 10 agosto la 30° Sagra del cinghiale a Crespino del Lamone; la Fiera di San Lorenzo l’11 agosto nel centro storico; la “Notte delle streghe”, il 16 e il Genetliaco campaniano il 20 agosto.
Il programma integrale è disponibile presso l’Ufficio informazioni turistiche (tel. 055 8045170, info@pro-marradi.it) e sui siti www.comune.marradi.fi.it e www.pro-marradi.it.
Pao. Ma.
Notti rock con la Cisternata a Montaione
Venerdì 8 Agosto - THE ASTROPHONIX - the new generation of Rock'n'Roll music- Adrenalina pura, energia dirompente, un impatto folgorante! Queste sono le caratteristiche di questo trio che irrompe nella scena Rock, un' attitudine fortemente Rock'n'Roll contaminata da molte influenze differenti come il Punk-Pop tipico di bands quali Green Day, Rancid e Social Distortion, un sound figlio del Power Rock di oltre oceano, un deciso tocco di Twang Sound direttamente dai 50's e 60's e delle linee melodiche accattivanti unite ad una ritmica incessante. Gli Astrophonix nascono ufficialmente nel 2003 dalla costola del primo progetto solista del leader Simone Di Maggio e vantano oltre 500 concerti all'attivo toccando, nei propri tours, 8 paesi.
Sabato 9 Agosto – REZOPHONIC - Rezophonic è un progetto musicale/sociale nato nel febbraio 2006 da Mario Riso, noto batterista rock nonché cofondatore dell'emittente satellitare Rock TV, che si basa sulla realizzazione di dischi in cui i brani scritti da Mario vengono interpretati dai più famosi e talentuosi artisti italiani, i cui ricavati sono devoluti all'African Medical and Research Foundation. Nel 2009 si sono esibiti sul palco a Pisa alcuni dei partecipanti al disco. Mario convince Caparezza ad entrare nel progetto, assieme scrivono e pubblicano il brano Nell'acqua, tema lo spreco di acqua nelle società occidentali, dove partecipano Cristina Scabbia e Roy Paci.
Ad aprire il concerto dei Rezophonic, SANTI SUBITO - I Santi Subito nascono come duo nel 2005 grazie alla collaborazione tra Samuele, che si occupa prevalentemente dei testi e Paolo, che oltre a contribuire ai testi si occupa di produrre e realizzare le basi strumentali. Il progetto è il risultato dell’esperienza maturata fin dal 1996 nell’ambito della musica Hip Hop.
Prima e dopo i live, dj set fino alle 3 a cura di Sogni di R'n'R, Casa Squirters e The Sbrothers.
Durante le serate del festival, è riproposto il Raggajone SoundSystem, uno spazio chill out dedicato alla musica reggae, con punto bevuta, allestimento e dj set a tema, un angolo raccolto con musica di accompagnamento da alternare alle attrattive del palco centrale. Nell'area all'ingresso del parco, vicino all'area chill out, un mercatino di articoli vintage e artigianato, contornato dalla mostra fotografica a cura de Il Giglio Rosso - Gruppo Fotografico di Castelfiorentino, che per l'occasione creerà un set fotografico per immortalare i partecipanti alla settima edizione di questo festival estivo, con la possibilità di stampare la propria foto su t-shirt.
Per tutto il festival, servizio navetta gratuito Renieri Bus da e per il centro di Montaione con corse continue. Tutti le cartine su parcheggi e bus stop a questo indirizzo: https://www.facebook.com/events/549562395149880/
Pao. Ma.
7 agosto 2014
Picasso in palazzo Strozzi
La mostra "Picasso e la modernità spagnola"presenta un’ampia selezione di opere del grande maestro dell’arte moderna che permette di riflettere sulla sua influenza e sul confronto con importanti artisti spagnoli come Joan Miró, Salvador Dalí, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio González: l’arte che riflette sull’arte e sul rapporto tra realtà e surrealtà, l’impegno dell’artista nella tragedia storica, l’emergere del mostro dal volto umano, e la metafora del desiderio erotico come fonte privilegiata di creazione e visione del mondo.
La mostra propone circa 90 opere della produzione di Picasso e di altri artisti tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e una ripresa cinematografica, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid. Tra le opere esposte sono presenti celebri capolavori come il Ritratto di Dora Maar, la Testa di cavallo e Il pittore e la modella di Picasso, Siurana, il sentiero di Miró e inoltre i disegni, le incisioni e i dipinti preparatori di Picasso per il grande capolavoro Guernica, mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna.
Info 055 2645155 - http://www.palazzostrozzi.org/Sezione.jsp?idSezione=2687.
Pao. Ma.
"Summer on the road" a Venturina
6 agosto 2014
Ferragosto di solidarietà alla Capanna di Marcone
Per chi ha difficoltà a camminare è previsto un servizio navetta dalla sbarra sulla strada. Costo 15,00 euro adulti, 10,00 euro bimbi da 6 a 10 anni e gratis bimbi fino a 5 anni.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO 13/08/14: Bottega di Razzuolo-Laura 055 8405008; Un Amico per Tutti 331 7060273; Katia 328 7673009.
Pao. Ma.
5 agosto 2014
Dopo un mese di cure torna a volare la cicogna ferita
La giovane cicogna era rimasta impigliata con una zampa lungo il fosso dopo aver lasciato il nido di Iolo. Nel tentativo di ripartire si era procurata una brutta lussazione dell’arto; operata con successo dal veterinario Renato Ceccherelli del CRUMA e sottoposta alle cure dei volontari dell’associazione, ha trascorso un periodo in voliera fino alla completa riabilitazione.
Nella Riserva Naturale la cicogna potrà trovare insieme al cibo anche altri esemplari della sua specie e la tranquillità necessaria per un completo recupero. L'esemplare sarà monitorato con attenzione sia dai tecnici e collaboratori del Centro sia dagli appassionati che frequentano l’osservatorio faunistico de Le Morette.
Entro la fine del mese di agosto le cicogne migrano per raggiungere i luoghi di svernamento africani; al raggiungimento della maturità, fra tre o quattro anni, la giovane cicogna di Iolo ormai diventata adulta potrà scegliere forse di tornare a nidificare dove è nata.
In Toscana la cicogna è tornata nel 2005, costruendo il primo nido a Fucecchio, ai margini del Padule dove da pochi anni era stata istituita un’area protetta; da allora le cicogne toscane vengono monitorate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, grazie ad una rete di contatti su tutto il territorio regionale.
Nella stagione riproduttiva 2014 le cicogne si sono riprodotte con successo in sette siti toscani; in prossimità del Padule di Fucecchio (a Fucecchio e a Monsummano Terme), ma anche a Iolo, a Quarrata, a Porcari, a Cascina e nell’oasi WWF di Bolgheri.
Per informazioni sulle cicogne toscane è possibile contattare il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare le pagine web dedicate su www.paduledifucecchio.eu
4 agosto 2014
La più bella è ancora Cala degli Infreschi
E’ Cala degli Infreschi la più bella tra le spiagge d’Italia 2014. Nell’Arcipelago Toscano si distinguono la spiaggia della Cannelle, all’Isola del Giglio, e quella di Sansone, a Portoferraio, all’Isola d’Elba, mentre sulla costa Colle Lungo, nel Parco della Maremma.
![]() |
cala degli Infreschi |
![]() |
Giglio - Cannelle |
Pao. Ma.