"Esiste un intero spazio da riconquistare, quello della tua città!" e proprio all'insegna di questa consapevolezza fatta slogan la XXII edizione di Puliamo il Mondo coinvolgerà migliaia di cittadini per ripulire le aree degradate del proprio territorio. Inoltre, durante la tre giorni e in occasione dell'Expo 2015 Legambiente intende porre l'attenzione anche su un altro importante tema: lo spreco alimentare con una nuova campagna "Buon cibo - Chi apprezza il cibo non lo spreca". La proposta è, infatti, di utilizzare la Good-Food-Bag, un sacchetto individuale prodotto in Italia e in plastica riciclabile, riutilizzabile per il trasporto di cibo avanzato, ma ancora intatto, da pasti fuori casa.
A Viareggio in chiusura della manifestazione è stata organizzata una speciale rimozione delle lenze abbandonate o portate dal mare che si trasformano in trappole mortali per gli uccelli migratori provenienti dal Nord che sostano nella piccola spiaggia del Triangolino incastonata nel porto. L'appuntamento è alle 9.30 di domenica presso il Faro.

A Siena (sabato 27 settembre ore 9.30/12.00) Puliamo il Mondo, col Circolo locale, con studenti, istituzioni e cittadini, si occuperà della zona delle Valli di Follonica, il cuore green della città del Palio. All’interno della cinta muraria medievale, a pochi passi da Piazza del Campo, esistono oggi ampie aree naturali che generazioni di contadini hanno coltivato preservandole dall’urbanizzazione grazie alla presenza di numerosi orti. Sempre sabato 27, nel comune di Prato (h.10, ritrovo presso il piazzale antistante il Centro Polifunzionale Michele Ventrone) l’evento si svolgerà nel quartiere di San Giusto. La scelta di questo luogo si può considerare l’inizio di un percorso che vuol portare alla valorizzazione delle aree periferiche della città.

In Toscana partecipano a "Puliamo il mondo" 110 comuni. Per saperne di più: www.puliamoilmondo.it, www.legambiente.it.
Paolo Maggi
Nessun commento:
Posta un commento