Il mirtillo nero selvatico dell'Abetone entra nella famiglia Slow Food. Venerdì 2 agosto 2013, nell'ambito del secondo festival del Mirtillo, alle ore 17 al Bar Lupo Bianco sarà inaugurata la "Comunità del cibo del Mirtillo nero selvatico dell'Abetone" della condotta Slow Food Alto Reno Montagna Pistoiese. La Comunità si prefigge di promuovere e tutelare il "Vaccinum Myrtillus" conosciuto ai più come mirtillo nero selvatico, una specie che cresce in un'area di circa 5mila ettari sulle montagne fra le province di Pistoia, Lucca e Modena in cui vengono raccolti dai 6 agli 8 mila quintali del prezioso frutto.
Pao.Ma.
31 luglio 2013
30 luglio 2013
Ecomuseo Montagna Pistoiese: aperture straordinarie e visite guidate al Giardino Didattico
Una settimana intensa di iniziative all'Ecomuseo della montagna pistoiese: oltre alle giornata di
“Ecomuseobus” di giovedì 1 Agosto a Pian degli Ontani e
Rivoreta, si inaugura sabato 3 agosto, ore 11, la mostra "La
nostra storia.150° anniversario Cai", presso le sale di Palazzo
Achilli a Gavinana.
Domenica 4 Agosto nuovo appuntamento
con Ecomuseobus, che vedrà abbinato l'Orto Botanico Forestale e il
festival del Mirtillo dell'Abetone con il concerto di Iitinerari
musicali al lago Nero.
Sempre per le iniziative dell'Orto
Botanico, venerdì 2 Agosto, escursione alla riserva naturale di
Campolino, con il corpo forestale dello Stato, in un prezioso ambiente
naturale dal paesaggio alpino. Il ritrovo è all’ingresso dell’
Orto botanico dell'Abetone, ore 9.30, pranzo al sacco e rientro nel
primo pomeriggio (per prenotazioni tel. 057360363).

Info: 0573
638025 (da martedì a domenica, ore 10 –12 e 16 – 19, oppure il
numero verde 800974102; mail: ecomuseo@provincia.pistoia.it; sito:
www.provincia.pistoia.it/ecomuseo.
Etichette:
ecomuseo,
escursionismo,
pian degli ontani,
riserva naturale,
rivoreta,
trek,
trekking
Cene etrusche e incursioni nel Medioevo in Val di Cornia
Appuntamenti magici nei Parchi, nei musei e nei borghi
rso nelle sale che condurrà alla ricostruzione del banchetto per scoprire come veniva imbandita una tavola dei nobili etruschi. Al termine, cena a buffet al Bar enoteca “In cittadella” con ricette ispirate alla cucina etrusca.
Per partecipare all’evento, il cui costo è di € 6,00 per la visita al museo e € 25,00 per la cena, è richiesta la prenotazione.
Venerdì 2 agosto due appuntamenti speciali.
Al Museo archeologico del Territorio di Populonia, tornano le serate di archeologia con «Anatolia. Viaggio nella Turchia preistorica»: presentazione del volume “Anatolia. Le origini” di A. De Pasquale. È possibile prenotare un aperitivo a buffet al bar “In Cittadella”.
Al Parco archeominerario di San Silvestro a Campiglia Marittima, appuntamento con «La sera nel cuore della terra»: nella suggestiva atmosfera della sera, visita a bordo del treno della Galleria Lanzi Temperino. Prima della visita è possibile godersi un po’ di relax con un aperitivo o una piacevole cena al ristorante del Parco.

Anche sabato 3 agosto doppio appuntamento.
Nel pomeriggio, alle ore 17.30 “Passeggiata nel centro storico di Campiglia Marittima”, visita guidata con partenza dal suo nucleo più antico, la Rocca, per poi attraversare il borgo, con le sue caratteristiche architetture e raggiungere fuori dalle mura la Pieve di San Giovanni, splendido esempio di romanico toscano. È suggerita la prenotazione.
La sera alle 21.15, invece, al Parco archeologico di Baratti e Populonia, torna la Notte Etrusca, una suggestiva visita sotto il cielo degli Etruschi. Avvolti dall’atmosfera della sera, la magia di un percorso in notturna nella necropoli di San Cerbone accompagnati da guide in costume etrusco e romano.
Prima della visita è possibile cenare al ristorante del Parco “I Tretruschi” che propone una “cena etrusca”.
Inoltre, durante tutta l’estate i parchi e i musei propongono anche interessanti laboratori creativi per grandi e piccini inclusi nel prezzo del biglietto d’ingresso.
In particolare questa settimana:
- Venerdì 2 agosto i Musei della Rocca di Campiglia, dalle 14.30 alle 17.30, propongono invece il laboratorio didattico-creativo “La bottega del vasaio”, per apprendere i segreti dell’arte pittorica medioevale.
Per informazioni e prenotazioni il Servizio Cortesia è attivo tutti i giorni, inclusi fine settimana e festivi in orario 10-16: tel. 0565.226445 – numero verde da tel. fisso: 800943047 .
Pao.Ma.
Etichette:
Campiglia,
cene etrusche,
Populonia,
San Silvestro,
val di cornia
29 luglio 2013
Risveglio: colazione del coleottero 25072013
il faro...
![]() |
il faro... |
sentinelle sopra e sotto la garitta

capperi, che fior di capperi!
Fai il furbo ma non sono geko!
![]() |
Etichette:
Capperi,
Coleottero,
Forte Focardo,
Paolo Maggi
27 luglio 2013
Dieci giorni di bellezza con Festambiente
Sono le tante bellezze della Penisola che ne fanno un eccellente biglietto da visita e uno dei Paesi più amati e visitati
Pao.Ma
Etichette:
Festambiente,
Maremma
22 luglio 2013
19 luglio 2013
Campionato Italiano della Bugia
La kermesse prenderà il via venerdì sera alle 20 con
la cena paesana alla quale
seguirà un tributo a Carlo Monni, l'attore recentemente scomparso, nominato bugiardo ad honorem nell'edizione 2005 del Campionato. Sul palco gli amici di Monni Franco Casaglieri e i Gemelli Siamesi, ovvero Emiliano Buttaroni
e Raul. Sabato sera dopo la cena sarà la volta del tributo a Giorgio Gaber
con “Se la parte mi funziona...vado a Le Piastre” realizzato dal
Gruppo Teatrale Delle Rose e Delle Ortiche e l'associazione Kultroses
659. Sabato sera sono previsti anche la premiazione della sezione
letteraria e la consegna della laurea di bugiardo ad honorem allo
scrittore Andrea Vitali. Per la prima volta in trentasette anni
offriremo al nostro publico ben tre serate, segno che il campionato è
cresciuto ed ormai in grado di farsi festival della bugia e della
cultura”.
Ospite d'onore della giornata
conclusiva e presidente della giuria che designerà il più bugiardo
d'Italia sarà l'attore e comico Ugo Conti, protagonista di numerosi
film di Gabriele Salvatores. A lui, dopo la lectio magistralis che
alle 16.30 terrà dal palco della principale (e unica) piazza de Le
Piastre, verrà consegnata la patente di bugiardo.
Gli organizzatori annunciano che alla
seconda edizione della sezione letteraria hanno partecipato più di
quaranta scrittori da ogni parte d'Italia. Sono decine anche i
disegnatori che hanno inviato le loro vignette per la sezione grafica
della Bugia. Faranno bella mostra di sé lungo i vicoli (molti), le
strade (poche) e i viali (punti) del paese. Le personali dei
disegnatori satirici Giuliano (Rossetti) e Davide Ceccon saranno
ospitate invece presso Piazzetta Leopoldo e il Cantuccio.
Nel corso della tre giorni della sarà premiato anche il bambino più
bugiardo d'Italia e si potrà ammirare il pallone del rigore calciato alle
stelle (e atterrato a Le Piastre) da Leonardo Bonucci alla fine della
partita con la Spagna, e per leggere i nostri cartelli stradali
bugiardi.
Pao. Ma.
Pao. Ma.
Etichette:
Bugia,
Campionato italiano della bugia,
Le Péiastre,
Montagna Pistoiese
18 luglio 2013
Piombino: il Museo del Castello e delle Ceramiche
Il
nuovo allestimento, curato da Giovanna Bianchi dell’Università di
Siena (dipartimento di archeologia e storia delle arti) in
collaborazione con i progettisti Giuseppe Bartolini e Simonetta
Fiamminghi, ha trasformato il Castello da semplice museo di se stesso
elevandolo a rango di vero e proprio moderno museo che racconta la
storia della Piombino medievale, attraverso un nastro rosso su cui si
distendono ricostruzioni, testi, reperti, dispositivi interattivi,
immagini, video e suoni. Un percorso innovativo basato anche su
suggestioni visive e sonore.
Sono
così comprensibili i risultati di scavo archeologico della volta
dell’abside della chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali che hanno
messo in luce oltre
seicento esemplari di ceramiche medievali;
proprio dal ritrovamento di queste ceramiche, effettuato nel 2003 in
concomitanza con i lavori di restauro della chiesa, il nuovo progetto
di allestimento museale trae la sua origine.
La
cronologia delle ceramiche esposte, compresa nella prima metà del
XIII secolo, la loro provenienza e tipologia (maioliche arcaiche di
produzione pisana, ceramiche prodotte a Savona, ceramiche di
importazione da varie parti del Mediterraneo) rendono questo uno dei
ritrovamenti più importanti a livello nazionale nel campo dello
studio della ceramica medievale. In occasione del restauro della
chiesa furono inoltre rimossi dalla torre campanaria i bacini
ceramici apposti come originaria decorazione architettonica,
anch’essi testimonianza, nel XIII secolo, di una circolazione di
prodotti ceramici relativa a più contesti del Mediterraneo. I
successivi studi di tali reperti e della stessa chiesa, confluiti nel
2007 in una pubblicazione a cura di Giovanna Bianchi e Graziella
Berti, hanno evidenziato come le vicende della chiesa di S. Antimo
sopra i Canali e delle sue ceramiche fossero collegate alla storia
di Piombino nella prima metà del 1200. Il cantiere della chiesa fu,
infatti, una sorta di baricentro di riferimento rispetto ad una più
ampia e coeva progettazione.
In
base all’attuale progetto il percorso espositivo è così
sviluppato:Piano terra. Nuovo bookshop e
percorso didattico necessario ad illustrare la storia del monumento
contenitore, ovvero il Castello, caratterizzato da una lunga e
stratificata storia compresa tra il 1100 ed i nostri giorni.Primo piano. Qui sono esposte
le ceramiche ed il percorso segue due livelli di esposizione. Da un
lato il contesto di ritrovamento, la volta della chiesa, ed il
significato che tale ritrovamento riveste per la ricostruzione della
storia di Piombino nel Medioevo; dall’altro è previsto un
percorso riferito sia a far conoscere gli aspetti più generali
legati alla produzione ceramica sia alla sua funzione (mensa, cucina
e dispensa). Un apposito spazio espositivo è poi dedicato alla
ceramica di importazione legata ai traffici commerciali di Piombino
nel Mediterraneo. Il tutto illustrato attraverso pannelli, strumenti
multimediali e video, speciali vetrine-armadio dove sono esposti i
reperti.
- Secondo piano. Qui il percorso espositivo ha l’obiettivo di illustrare la storia generale della città di Piombino dalle sue origini medievali sino al principato di Elisa Bonaparte, attraverso pannelli, ricostruzioni grafiche e multimediali. Un’apposita sala di questo piano è invece dedicata all’esposizione delle teste zoomorfe della fonte ai Canali, inserite in un apparato espositivo destinato a ricreare l’originario loro contesto e ad esporre la loro storia attraverso un apposito multimediale.
Le Visite:
Il Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali, facente parte del sistema dei Parchi e Musei della Val di Cornia, si trova a Piombino con ingresso da Piazza del Castello o Viale del Popolo.ORARI DI APERTURALuglio e agosto: aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (il venerdì orario 15 – 23)
Settembre: aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18
Ottobre fino al 3 novembre: aperto sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 (dal 19.10 chiusura alle 17)
Novembre e dicembre: aperto su prenotazione per gruppi e scuole
INFOUfficio prenotazioni Parchi Val di Cornia Spa
Tel. 0565 226445 – fax 0565 226521 – email prenotazioni@parchivaldicornia.it – www.parchivaldicornia.it
Etichette:
Mueo del Castello,
Piombino
15 luglio 2013
11 luglio 2013
"Estate senza frontiere" a Barberino di Mugello
Due mesi da non perdere con mercatini, musica, teatro, cinema e
notti bianche a Barberino di Mugello. Il cartellone principale sarà
quello di “Estate senza Frontiere” organizzato in collaborazione
con Catalyst che per il 4° anno consecutivo proporrà un programma
di assoluto livello con ospiti qualificati e serate. Giovedì 11 con la
lezione-spettacolo proposta da Catalyst, “La grande storia del
teatro”, presso i giardini del Teatro Corsini. Venerdì 12 infine
si concluderà il trittico di spettacoli inaugurali con “Sulle
rotte dei comici dell’arte”, sempre ai giardini del Corsini, uno
spettacolo che si inserisce all’interno del progetto europeo “On
the routes to the Commedia dell’arte“ che in questi giorni vede
la presenza a Barberino di compagnie teatrali provenienti da 9
diversi paesi europei, per un workshop di 9 giorni coordinato proprio
dalla compagnia Catalyst. Gli spettacoli proseguiranno Mercoledì 17
Luglio con lo spettacolo-concerto dei Camillocromo, “Musiche per
ciarlatani, ballerine e tabarìn”. Mercoledì 24 luglio sarà la
volta del DJ Set live in piazza Cavour prima della conclusione della
rassegna, il mercoledì successivo 31 luglio con la Musica del
Mediterraneo dei Popularia. In concomitanza con i 4 mercoledì del
Festival (10-17-24-31 Luglio), andranno in scena anche quest’anno
le “Notti bianche di Barberino”, con i negozi del centro storico
che rimarranno aperti fino a mezzanotte, il mercatino ambulante e
animazioni varie per tutte le età. L’estate barberinese sarà
caratterizzata però anche dalle 3 “Domeniche dal vivo” (28
Luglio, 4 Agosto, 25 Agosto) nelle quali sarà la musica live ad
animare il centro storico barberinese. Le “Domeniche dal vivo” si
svolgeranno in Piazza Cavour e saranno aperte dal concerto di Gianni
Drudi che le inaugurerà domenica 28 Luglio. Ma gli eventi
dell’estate barberinese non riguarderanno solo il capoluogo ma
anche la frazione di Cavallina. Due distinti programmi, di cinema e
musica, entrambi organizzati in collaborazione con il Circolo ARCI di
Cavallina e già iniziati con la prima proiezione di lunedì scorso;
il “Cinema sotto le Stelle di Cavallina” prevede ancora altre 6
proiezioni, ogni lunedì di Luglio e Agosto, ad ingresso gratuito con
inizio alle ore 21:30, in piazza Ughi. Tre invece saranno gli
appuntamenti dell’Estate Cavallinese musicale. Il primo sarà
Sabato 13 Luglio con una serata tutta dedicata ai balli e alle
sonorità calienti di 100% Latino, sempre in Piazza Ughi a partire
dalle 21:30. Le altre due sono fissate per Sabato 27 luglio con il
duo acustico Sudakas e per il lunedì 19 Agosto con “La sera della
Fiera” insieme al pianobar e al Karaoke di Roberta.
Pao.Ma.
Pao.Ma.
Etichette:
Barberino di Mugello,
Estate senza frontiere
8 luglio 2013
Risveglio a Campiglia
Turbinio di Rondini...
Bandiera Blu a Rimigliano
Scorci Campigliesi
e dintorni...
Etichette:
Baratti,
Campiglia,
Lago verde,
Orciano,
Rimigliano,
Risveglio a Campiglia
Iscriviti a:
Post (Atom)