di Paolo Maggi
Al via domenica primo luglio 2012 l’edizione 2012 de “Le Notti dell’Archeologia”. In Terra di Siena si svolgerà nei musei della Fondazione Musei Senesi e in contemporanea con ArcheoFest si presenta sempre più ricca di novità e sorprese con tante aperture straordinarie e visite guidate gratuite, eventi, spettacoli, percorsi di trekking, laboratori didattici per bambini e adulti, incontri e conferenze per l'intero mese di luglio.
Al via domenica primo luglio 2012 l’edizione 2012 de “Le Notti dell’Archeologia”. In Terra di Siena si svolgerà nei musei della Fondazione Musei Senesi e in contemporanea con ArcheoFest si presenta sempre più ricca di novità e sorprese con tante aperture straordinarie e visite guidate gratuite, eventi, spettacoli, percorsi di trekking, laboratori didattici per bambini e adulti, incontri e conferenze per l'intero mese di luglio.
Ecco gli appuntamenti:
Si
comincia domenica 1 luglio a Colle di Val d’Elsa con “Nunc est bibendum. Cultura della vite e del vino in
Valdelsa dall'Antichità ad oggi”. Apertura straordinaria notturna con possibilità di
visite guidate al Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”.
Sempre nello stesso luogo sabato 7 si terrà invece la presentazione
in collaborazione con la Biblioteca Comunale
“Marcello Braccagni” del libro “Guida all’archeologia industriale della Toscana”
di Giuseppe Guanci. Interverrà l’autore e al termine sarà possibile
visitare il museo. Domenica 8 luglio, con l’iniziativa “L’Archeologia
dei Piccoli” si inaugura
a Poggibonsi il centro didattico-ricreativo per bambini dai 3 ai
13 anni, a cura della società Acheòtipo e alle 19 segue lo spettacolo
“Castigarla spero” dedicato a Pia dei Tolomei a cura
dell’associazione “Teatro delle stanze”. Alle 20 buffet con
menù storico per assaporare piatti e sapori dell’antichità mentre alle
21,30 con “Una notte nel castello di Poggio Bonizio” si potrà
visitare in notturna gli scavi, illuminati per l’occasione con fiaccole e
torce, attraverso una narrazione in abiti medievali. A Castelnuovo Berardenga
presso il Museo del Paesaggio giovedì 5 luglio dalle 17 alle 21 visita guidata,
a cura dell’associazione ACRASA, al sito archeologico “Bosco
dell’Ancherona” e alla sezione archeologica del Museo del Paesaggio
in cui si conservano i reperti rinvenuti durante gli scavi. A Murlo domenica 8
luglio dalle 16 si terrà una tavola rotonda sul tema “Il Castello di Crevole dallo scavo alla
valorizzazione”, con la partecipazione di numerosi esperti in
materia che dibatteranno sul tema. Seguirà mostra con esposizione di materiali
tardo medievali relativi al Castello e apertura dell’Antiquarium di
Poggio Civitate fino alle 24.
A Siena visita guidata alle Collezioni del Dipartimento
di Archeologia e Storia delle Arti e dell'Università degli Studi di Siena da
lunedì 2 a
sabato 14 luglio e nello stesso periodo il laboratorio
dell'accessibilità universale a Buonconvento con visita alla mostra
"Vietato non toccare" allestita permanentemente nel Laboratorio
dell'Accessibilità Universale dedicata all'archeologia preistorica: un percorso
che tutti visiteranno bendati, utilizzando il senso del tatto, dell'odorato e
dell'udito. A Montalcino il 6 luglio dalle 21 alle 24 apertura notturna del
Museo e Ensamble di musica da camera dell'International studies of Florence
diretto da Antonio Artese in collaborazione con i maestri di flauto e
clarinetto dell' 'University of California at s. Barbara e Associazione Pro
Loco Montalcino. A Cetona presso il Museo Civico per la
Preistoria e l’Archeodromo di Belverde sempre venerdì 6
luglio alle 18 si terrà la presentazione dell'intervento di riproduzione
dell'orca pliocenica scoperta alla fine dell'Ottocento nel territorio di Cetona
e attualmente conservata presso il Museo Geologico "Giovanni
Capellini" di Bologna. A seguire laboratori didattici per bambini e
ragazzi martedì 10 e 17
luglio ore
10.00-12.00/17.00-19.00 e nei giorni 8 – 15
– 22 luglio alle 16.30 l’iniziativa di Archeotrekking. Visita alle grotte del Monte Cetona. A Sarteano
presso Museo Civico Archeologico domenica 1 luglio alle 21,30 ci sarà lo
spettacolo Infernale presenza della
Nuova Accademia degli Arrischianti, Mentre sabato 7 luglio alle 9,30 la visita
guidata su prenotazione alla Tomba della Quadriga Infernale a cui segue
l’Inaugurazione della mostra: Ivan
Theimer. Suggestioni dall'antico. Domenica 8 luglio alle 9,30
trekking archeologico sul percorso delle acque con prenotazione al Museo.

Informazioni: Fondazione Musei Senesi - Info@museisenesi.org
Www.museisenesi.org
Nessun commento:
Posta un commento