Libro e documentario attraverso le testimonianze degli
ultimi partigiani ci portano lungo un “giro d’Italia” attraverso alcune delle
tappe più significative della resistenza con uno sguardo lucido anche sul presente.
In libreria dall’11 novembre “Gli ultimi partigiani raccontano la Resistenza.
Di ieri e di oggi” (pag. 224, € 18) a
cura di Domenico Guarino e Chiara Brilli comprende anche il documentario in Dvd
“Ribelli” di Massimo D’Orzi e Paola Traverso (Il Gigante Cinema). Una raccolta,
ma non solo, delle storie di chi l’Italia l’ha ri-fatta per davvero, dopo il
buio del ventennio fascista. Partigiani – originari di Bologna, Firenze,
Venezia, Genova, Milano, Napoli, Parma, Roma, Viareggio… – che a vent’anni e anche meno misero in gioco
tutto, a cominciare dalla vita, per amore della libertà e della democrazia. I
partigiani protagonisti del libro (Silvano Sarti (Pillo), presidente ANPI
Firenze; Leandro Agresti (Marco); Marisa Rodano, tra le fondatrici dell’UDI e
prima donna vicepresidente della Camera; Miriam Pellegrini Ferri; Giuliano
Martelli (Saturno); Vittorio Meoni (unico sopravvissuto dell’eccidio di
Montemaggio), già senatore, presidente ANPI Siena; Didala Ghilarducci, presidente
ANPI di Viareggio e Lucca; Marcello Citano (Sugo); Massimo Rendina, primo
direttore TG RAI, presidente ANPI Roma; Teresa Vergalli (Annuska); Laura
Seghettini; Vinca Kitarovìch (Lina), prima staffetta della 7ª G.A.P Bologna;
Antonio Amoretti e Gennaro Di Paola, protagonisti delle 4 giornate di Napoli;
Rolando Ricci, deportato a Mathausen, già senatore e ex presidente ANPI
Nazionale).
Gli autori sono disponibili per presentazioni/proiezioni
(info: 3486506373 - per scaricare e visualizzare il trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=CbqF-ohdbGM )
Pao. Ma.
Nessun commento:
Posta un commento