Venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 maggio 2015 appuntamento con Anpilandia, la festa delle aree naturali protette del torrente Mensola e Montececeri. Tre giorni dedicati alla natura con percorsi e visite a luoghi naturali ma anche stand, giochi, animazioni, musica e tante altre sorprese.
Il ciak sarà dato venerdì 29 maggio alle 20 con la ‘Cena medievale’ al Circolo Faliero Pucci di Ponte a Mensola (prenotazione obbligatoria telefonando allo 3473421510). Sabato il programma prevede,fra l'altro, due escursioni: ‘Dal Boccaccio al Leonardo’ (durata sei ore e pranzo a sacco) con partenza (ore 9.30) e ritorno a Ponte a Mensola e tappe al chiostro della Fattoria di Maiano, Monte Ceceri, Fiesole Teatro Romano, giardino di Fontelucente di Villa Peyron, Castel di Poggio e Vincigliata; ‘A spasso con le fiabe’ (durata cinque ore compreso il pranzo) sempre con partenza (ore 9.30) e arrivo a Ponte a Mensola, e tappe al chiostro della Fattoria di Maiano, pranzo a sacco al Castello di Poggio Gherardo. Per informazioni si può telefonare al 3477399997 o allo 3337395259.
Domenica si parte alle 9.30 con l’escursione ‘A spasso tra le ville storiche’ (durata cinque ore compreso il pranzo) con partenza e arrivo a Ponte a Mensola e visita di Settignano, Villa Gamberaia, Montebeni e ‘Sentiero degli scalpellini’.
Alle 15.30, invece, ci sarà l’apertura degli stand delle associazioni: ‘Banco dello scambio e del dono’, ‘Battesimo del Cavallo’ (a cura del centro equitazione Polisportiva Blu), tiro con l’arco (con gli Arcieri di Poggio al Vento), esposizione di uccelli rapaci autoctoni (organizzato del gruppo ‘Falconarius’ di Gherardo Brami), ‘Gran gioco del riciclaggio’ (a cura di Mani Tese), ‘L’ape questo magnifico insetto’ (ideato dall’Associazione regionale produttori apistici toscani), Fondazione Marta Cappelli Onlus, Dynamo camp onlus, ‘Nei ritagli di tempo (stand con piccoli oggetti fatti a mano), ‘L’Angolo dei Saperi’ e ‘L’Angolo dei Sapori’ oltre alla visita guidata della chiesa di San Martino a Mensola (ogni ora). Il programma prosegue alle 16 con la ‘Sarabanda Orchestra’, il ‘Saluto al Tricolore’ per i 150 anni di Firenze capitale, lo spettacolo dei ‘Bandierai degli Uffizi’ Alle 18.30 esibizione di volo degli uccelli rapaci.
In caso di maltempo il programma potrà subire modifiche. Per informazioni: coordinamento delle associazioni per la tutela del territorio del Mensola e delle colline di Settignano, telefono 3473421510, info@valledelmensola.it, www.anpilandia.it
Per raggiungere la festa: autobus Ataf n. 10 fermata Ponte a Mensola; in auto da via Gabriele D’Annunzio, parcheggio: via di Vincigliata e via Poggio Gherardo, via G. D’Annunzio, viale Palazzeschi (Museo del calcio).
Pao. Ma.
28 maggio 2015
Tre giorni in natura con Anpilandia
21 maggio 2015
Padule e Montalbano fra storia e natura
Fra natura e storia alla scoperta del Montalbano, nel Comune di Lamporecchio, nei boschi di San Baronto e nei tratti meglio conservati del Barco Reale mediceo.
Domenica 24 maggio 2015 la visita guidata parte proprio da San Baronto, località turistica del Montalbano nota per la presenza dei boschi verdeggianti che circondano l'abitato e per gli scorci panoramici sia sulla Valdinievole sia sulla piana Pistoia-Prato Firenze.
Lungo il percorso è possibile osservare anche un tratto ben conservato del Barco Reale, il muro che circondava la riserva di 4000 ettari istituita dal Ferdinando II de' Medici per le cacce granducali; il Barco ospitava uccelli, lepri, cinghiali, cervi, daini bianchi e perfino orsi.
Per quel che riguarda gli aspetti naturalistici, durante la visita si attraversano molti ambienti ricchi di fioriture spontanee: vecchi castagneti da frutto, boschi di latifoglie miste con cerri, roverelle e qualche pino marittimo, una lecceta e una parte di vegetazione a macchia mediterranea.
Sabato 30 maggio (ore 16-19) è invece in calendario una visita guidata nell'Area Righetti, che costituisce la parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio e conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico in cui sono stati
creati specchi d’acqua, dotati anche di due osservatori faunistici, che ospitano durante la migrazione primaverile e la stagione riproduttiva una grande varietà di uccelli acquatici.
Domenica 31 maggio (ore 9-13) ancora un itinerario sul Montalbano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini; il percorso, che inizia nelle vicinanze della casa natale di Leonardo da Vinci ad Anchiano, consente di ammirare alcune delle aree terrazzate più caratteristiche del Montalbano e di inoltrarsi nella ombrosa Vallebuia, cononosciuta anche come Valle dei Mulini, dato che lungo il rio si possono trovare i resti di antichi mulini.
Al rientro i partecipanti che lo desiderano potranno visitare la Casa Natale di Leonardo.
Per la partecipazione alle visite è richiesta una piccola quota di partecipazione; informazioni presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. e fax 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o sulla pagina www.paduledifucecchio.eu.
Pao. Ma.
17 maggio 2015
Immagini ed emozioni sul sentiero della Costituzione
Domenica 17 maggio 2015 centinaia di persone, giovani e meno giovani sono tornate a marciare sulla strada che porta a Barbiana, calcando quel sentiero ripido e sterrato che Don Lorenzo percorreva per raggiungere la sua chiesa. Una vera e propria arrampicata con 50 tappe dedicate ai principi della Costituzione.
Pao. Ma.
16 maggio 2015
Appuntamento a Barbiana per la scuola pubblica
Appuntamento domenica 17 maggio alle 10.30 al lago Viola in quel di Vicchio per camminare insieme sulle impronte di Don Lorenzo Milani in difesa di una "scuola di tutti e di ciascuno".
Imparare è far propria questa relazione, starci dentro e restituire più di quanto si è ricevuto, crescere come persona. L’esperienza di Barbiana mostra questo, rende visibile, esplicito, questo legame tra persone che è il nocciolo della scuola. L’esperienza di Barbiana mostra la ragione ultima dell’importanza della scuola per la società: rendere gli altri persone consapevoli del mondo nel quale vivono e dell’importanza del proprio impegno per renderlo migliore.

E proprio per sottolineare l'importanza della qualità della relazione tra docente e studente nella costruzione di una scuola che possa trovare il riconoscimento del suo valore civico, sabato 16 maggio alle 16.30 presso la Saletta “Pio La Torre” a Borgo San Lorenzo si terrà un dibattito organizzato da Istituzione culturale don Milani, Fondazione don Lorenzo, Milani, Comune di Vicchio e Comune di Borgo San Lorenzo sul tema “Senza di te la scuola non sa di nulla” Dispersione scolastica e buone pratiche.
Pao. Ma.
13 maggio 2015
Donne e Media
"Donne e media. Visibili e/o potenti?" se ne parlerà venerdì 15 maggio 2015 alle ore 16.30 nel
saloncino dell'Arci in piazza dei Ciompi 11 a Firenze con Daniela Brancati, prima donna direttrice di un TG, autrice di saggi su sessismo e media. L'iniziativa, aperta a tutti gli interessati fa parte del ciclo di incontri "Sul filo della libertà. Riflessioni su temi e figure femminili" promosso dall'Associazione "Per un nuovo mondo comune" con L'Istituto Gramsci della Toscana.
11 maggio 2015
Caparezza sul palco di Festambiente
A ferragosto sarà Caparezza a provocare un’esplosione di energia naturale dal palco di Festambiente, il festival internazionale di Legambiente che quest’anno si terrà dal 7 al 16 agosto, sempre nel Parco naturale della Maremma, a Rispescia. Caparezza proporrà i suoi brani di denuncia, ma da ballare, tra mirabolanti scenografie con uno spettacolo originale e imperdibile dal vivo di un artista sensibile e fortemente impegnato nel sociale che ha sposato più volte cause a favore dell’ambiente e contro le ecomafie insieme a Legambiente.
Anche quest’anno, in attesa di definire l’intero calendario dell’evento si può esprimere la propria preferenza sugli artisti che saranno sul palco della festa tramite social, con l’hashtag #Festambiente2015 e il nome dell’artista o gruppo musicale preferito.
Il calendario completo sarà poi su www.festambiente.it.
Pao. Ma.
8 maggio 2015
Week end di sport e spettacolo sul lago di Bilancino
Sabato 10 Maggio imperdibile appuntamento con IRONLAKE Mugello 2015 che prevede gara di Triathlon Medio e Triathlon Olimpico entrambe NO DRAFT. Gli organizzatori di TRIevolution SportEventi garantiranno anche quest’anno agli atleti iscritti la chiusura totale del bellissimo tracciato ciclistico che prevede per il Medio quattro giri da circa 21 km con l’ascesa parziale del famoso Passo della Futa e due giri per l’Olimpico.
La frazione natatoria prevede un giro unico per entrambe le gare con partenza dal ponte di legno sospeso sul lago e la corsa pianeggiante in multilap chiusa al traffico in modo da poter osservare i vari passaggi per gli accompagnatori e gli spettatori presenti.
Il Bilancino SportFestival, comunque, non sarà solo triathlon. Sono in programma molte iniziative per tutti con esibizioni e prove di beach volley, cani da slitta, sub, equitazione, zumba, canoa e kayak, arti marziali, tiro con l’arco, dragon boat, mountain bike, sup surf e calcio. Ed insieme allo sport anche il divertimento: per tutti i due giorni di festival è previsto il Summer Spritz Party con tante iniziative a cura dello staff dello Spritz Bar e dei ragazzi della Proloco.
Due giorni dunque da non perdere, da vivere all’insegna del grande sport, in mezzo alla natura del Lago mugellano.
• 10 - 13 DRAGON BOAT gara/esibizione di barche a remi della tradizione cinese con 22 persone di equipaggio
• 14 - 17 SUP prova gratuita della variante del surf in cui si sta in piedi su una longboard e ci si sposta utilizzando una pagaia
• 16 – 19 Consegna Accrediti e Pacco gara MEDIO e OLIMPICO – Presso campo gara
• 16 - 20 RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALE con LA COMPAGNIA DEL LUPO ROSSO di Firenze
• 17.00 Esibizioni di Zumba ed Aerobica a cura della Polisportiva Mugello88
• 18.00 Dimostrazioni su terra di Sleddog – Cani da slitta
• 18.30 Apericena a cura dello Spritz Summer Bar
• 19.00 Presentazione gara e Briefing tecnico
• 19.30 Press Conference e aperitivo
Domenica 10 maggio
• 07.00 Consegna Accrediti e Pacco gara
• 09.30 Chiusura consegna Pacco gara
• 08.30 Apertura zona cambio
• 10.00 Chiusura zona cambio
• 10.30 PARTENZA GARA Triathlon MEDIO
• 11.00 PARTENZA GARA Triathlon OLIMPICO
• 13.30 Pasta Party presso Tensostruttura
• 15.00 Esibizioni equestri di monta spagnola
• 16.30 Premiazioni ed esposizione classifiche
DURANTE TUTTA LA GIORNATA :
• Esibizioni di Arti Marziali e Tiro con l’Arco
• Giochi e tornei di calcio con i bambini della Spartaco Banti Barberino
• Tornei di Beach Volley con la Barberino Pallavolo
Pao. Ma.
2 maggio 2015
Campi della legalità. Ancora aperte le iscrizioni
Per il nono anno tornano i campi della legalità promossi da ARCI, Cgil, Flai, Spi insieme a Libera. 37 campi e 2 laboratori di formazione organizzati nei terreni confiscati alle mafie in 10 regioni italiane. Un’opportunità da non perdere per i giovani toscani che possono ancora iscriversi.