Un'arrampicata di 50 tappe dedicate ai principi della Costituzione, lungo il percorso che Don Milani fece per salire a Barbiana.
di Paolo Maggi
Sarà il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a inaugurare, a settembre, il “Sentiero della Costituzione”.
Il sentiero è lo stesso che Don Lorenzo Milani percorse il primo giorno che salì nella piccola frazione di Barbiana, nel comune di Vicchio del Mugello nel 1954, quando il parroco fu allontanato da Firenze. Circa un chilometro e mezzo in forte pendenza dove ormai da alcuni giorni decine di giovani sono al lavoro per sistemare 50 grandi cartelli permanenti che riportano gli articoli della Costituzione illustrati da disegni realizzati dagli studenti di alcune scuole italiane dalla fondazione don Lorenzo Milani con la collaborazione della Regione toscana (Info: www.donlorenzomilani.it). “Trovo significativa – ha detto la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti - la scelta di legare, in un'unica suggestione, il bosco e i giovani, la Costituzione e il cammino, il passato e il presente. Soprattutto se ciò accade, come purtroppo oggi accade, in una fase difficile per i valori che la Carta fondamentale custodisce e tramanda”.

Nessun commento:
Posta un commento