di Paolo Maggi
A due anni dalla chiusura
rinasce a Firenze l’antica libreria Seeber. E’ è in via Dè
Cerretani, nei locali dell’ex cinema Excelsior, a poche decine di
metri dalla storica sede di via Tornabuoni. Garante della sua storia
e della sua qualità è rimasto il nome della libreria, affiancato
oggi dal marchio Melbookstore. In continuità con un passato illustre
la nuova Seeber ha riconfermato nel proprio staff, composto da 18
persone altamente qualificate, tutto il vecchio personale e in
particolare il direttore Paolo Milli.
Oltre 1000 metri quadrati
distribuiti su due piani, collegati da un ascensore e da una scala
mobile, propongono oltre 70 mila titoli di narrativa, saggistica e
varia, 10 mila Cd, 4 mila DVD e vera novità, un settore
specializzato nella scolastica con 60 mila volumi nuovi e usati.
Seeber Magastore si
propone con molte innovazioni a cominciare dall’orario di apertura
sette giorni su sette con orario continuato dalle 9 alle 19.30 e fino
alle 24, almeno per tutto dicembre.
Ma all’altezza dei
tempi “di crisi” è sicuramente il reparto occasioni, riservato
alla compravendita dell’usato per tutti i prodotti trattati, libri,
Cd, DVD, scolastica compresa. “Acquistiamo a un terzo e rivendiamo
a metà prezzo” ha detto fra l’altro Edoardo Scioscia,
amministratore delegato di Altair, la società creata da Messaggerie
Libri e gruppo Libraccio che con il marchio Megastore gestisce la
catena di grandi librerie a Milano, Roma, Bologna, Ferrara e ora
anche Firenze, nel corso della conferenza stampa di presentazione
della rinnovata libreria. Ma le novità non sono certo esaurite. Il
reparto Cd e Dvd è dotato di postazioni audio e video e nel prossimo
gennaio, verranno inaugurati il bar e la zona lettura con divani e
poltrone. Infine Due volte la settimana Seeber ospiterà incontri con
scrittori, artisti e gruppi musicali per conferenze, dibattiti,
mostre, presentazione di libri e piccoli concerti. Per il 20 dicembre
in calendario un incontro con il poeta Mario Luzi.
Nessun commento:
Posta un commento