24 ottobre 2012

Un Milione per l'area archeologica di Baratti




Un Milone di euro oggi, per un'area area archeologica come quella di Baratti sono poca cosa ma visti i tempi è bene farne tesoro. Li "incassa" una convenzione firmata da Comune di Piombino e Arcus Spa, la società che si occupa di sviluppo d'arte, cultura e spettacolo e saranno utilizzati pervalorizzazione e conservazione del Parco archeologico di Baratti e Populonia. Al centro della convenzione la realizzazione del progetto presentato dal Comune di Piombino insieme a Parchi Val di Cornia S.p.A e alla Soprintendenza archeologica. I finanziamenti sono del Ministero per i beni e le attività  culturali. In cantiere la tutela del atrimonio,l’avanzamento della ricerca e la fruizione da parte dei visitatori, in termini di comprensione del dato archeologico e ampliamento dei servizi. Gli interventi, che dovranno essere completati entro il 2015, sono stati programmati in modo da consentirne l'esecuzione per stralci funzionali e compatibili con l'apertura al pubblico dei servizi.
Pao.Ma.

23 ottobre 2012

La Toscana al Salone del Gusto e Terra Madre



Conferenze stampa, degustazioni e cene a tema per presentare le eccellenze della Toscana al Salone del gusto e Terra Madre che da giovedì 25 a domenica 29 ottobre tornano di scena a Torino.   Nello spazio espositivo di Slow Food e Regione toscana in vetrina le eccellenze della  nostra regione, le esperienze più significative di Slow food e un ricco calendario di iniziative aperte al pubblico per descrivere la sensiblità e l'attenzione sui temi legati alla difesa della buiodiversità e dell'ambiente attraverso il raccondo della gastronomia regionale. Sono ben 18 i Presìdi Slow Food appartenenti al territorio toscano presenti al Salone del Gusto e Terra Madre. Tra loro, anche un debuttante: il fagiolo rosso di Lucca, protagonista come molti legumi dei piatti tipici della tradizione locale. Grazie al lavoro del Presidio, agricoltori e ristoratori sono coinvolti in un progetto che punta alla valorizzazione dei fagioli storici e alla riscoperta della gastronomia del territorio. L’area di produzione è tra i comuni di Lucca, Capannori e Porcari (Lu).

Gli altri Presìdi toscani in "vetrina" a Torino:
    Agnello di Zeri - comuni di Zeri, Mulazzo, Pontremoli, Filattiera, Bagnone (Ms)
    Biroldo della Garfagnana - comuni della Garfagnana e della Media Valle del Serchio (Lu)
    Bottarga di Orbetello - Laguna di Orbetello (Gr)
    Fagiolo di Sorana - Pescia (Pt)
    Fico secco di Carmignano - comuni di Carmignano e Poggio a Caiano (Po)
    Mallegato - tutta la provincia di Pisa
    Marocca di Casola - Casola in Lunigiana (Ms)
    Mortadella di Prato - comuni di Prato e Agliana (Pt)
    Palamita del mare di Toscana - Area marina del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dall’isola del Giglio a Capraia (province di Grosseto e Livorno)
    Pane di patate della Garfagnana - Garfagnana (Lu)
    Pecorino della montagna pistoiese - comuni della montagna pistoiese (Pt)
    Prosciutto bazzone - comuni della Media Valle del Serchio e della Garfagnana (Lu)
    Prosciutto del Casentino - comuni del Casentino (Ar)
    Razza maremmana -provincia di Grosseto
    Sfratto dei Goym - comuni di Pitigliano e Sorano (Gr)
    Tarese Valdarno - comuni della provincia di Arezzo
    Testarolo artigianale pontremolese - comuni della provincia di Massa-Carrara
La Toscana arriva al Salone a pochi giorni da Terra Madre Toscana, l’evento, giunto alla quarta edizione, si è aperto con una serie di incontri all’Azienda Regionale Agricola Alberese (località Spergolaia, Grosseto), sede della Casa della Biodiversità, e sta proseguendo in questi giorni in Toscana con l’ospitalità di molti delegati di Terra Madre, provenienti da più di dieci Paesi, tra cui Kenya, Senegal, Cile e Mauritania.
«Per i due anni che ci separano dal prossimo Terra Madre Toscana sono tre le aree tematiche su cui lavoreremo: ambiente e alimentazione, cultura e territorio e l’area sociale di educazione, coesione e integrazione» ha dichiarato nel suo intervento Raffaella Grana Presidente di Slow Food Toscana «Vogliamo continuare a costruire un ponte culturale tra cittadini e territorio,  per mettere all’ordine del giorno del proprio stile di vita cibo e agricoltura, qualità e sostenibilità, modernità globale e tradizione locale  promuovendo un giusto sviluppo locale»
Il lavoro di condivisione e di educazione svolto da istituzioni e Condotte Slow Food regionali, che collaborano quotidianamente sul territorio nell’organizzazione della rete di Terra Madre Toscana e nel sostenere Presìdi e comunità in tutto il mondo, è indispensabile per capire cosa significhi unire in un unico evento, per la prima volta, il Salone del Gusto e Terra Madre. Questa esperienza sarà raccontata in La Toscana e la rete di Terra Madre, incontro di sabato 27 alle ore 16, nello spazio della Casa della Biodiversità nell’area Oval. Alla conferenza partecipano: Gianni Salvadori, Assessore Agricoltura Regione Toscana; Valter Nunziatini, Commissario Azienda Agricola Regionale dell’Alberese; Piero Sardo, Presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus; Raffaella Grana, Presidente Slow Food Toscana; Massimo Bernacchini, Slow Food Toscana; con un intervento del Cosvig, Consorzio per lo Sviluppo delle Energie Geotermiche.
Pao. Ma.







20 ottobre 2012

Il "Biancone" si veste di rosa contro il tumore al seno



mercoledì 18 ottobre 2012, ore 21.45
Stasera, giovedì 18 ottobre 2012 e per tutta la notte, il Biancone si tinge di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno, per la XX Edizione Internazionale della Campagna Nastro Rosa. Madrina della manifestazione quest’anno è Cristina Chiabotto, Miss Italia 2004 e oggi nota conduttrice televisiva.
La Campagna Nastro Rosa, ideata negli Stati Uniti nel 1992 da Evelyn Lauder, di cui quest’anno ricorre il primo anniversario della scomparsa, e promossa in 70 Nazioni, ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare.
Il tumore al seno resta il killer numero uno per il genere femminile. La sua incidenza è in costante crescita, in Italia ogni anno si ammalano più di 40 mila donne. Un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio.
Occorre sottolineare che sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico. Un ulteriore motivo per sensibilizzare tutte le donne alla cultura della prevenzione e renderle sempre più protagoniste della tutela della propria salute.
La strada della corretta prevenzione non può prescindere dal web: è stato attivato anche per il 2012 il mini portale www.nastrorosa.it, che fornisce indicazioni specifiche sulla campagna e sulla prevenzione del tumore alla mammella.
Inoltre, presso la sede LILTdi Firenze, in viale Giannotti 23, si potrà ritirare la Guida Pocket alla prevenzione e l’ormai inconfondibile nastrino rosa, simbolo della Campagna.
Per ulteriori informazioni: LILT Firenze tel. 055/576939 www.lilt.it www.nastrorosa.it
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione di Firenze, Viale D. Giannotti 23, 50131 FIRENZE - Tel. 055.576939; Fax 055.580152, info@legatumorifirenze.it www.legatumorifirenze.it
Pao. Ma.

19 ottobre 2012

Torna all’Olimpia il Festival Cinema Giovane


Dal 19 al 21 ottobre al cinema Olimpia a Margine Coperta, sala da sempre votata al cinema d'essai, torna di scena il Festival Cinema Giovane con una rassegna assolutamente da "vedere" con appuntamenti originali a cominciare dall'evento Children's Jury Program in partenariato con il prestigioso Encounters Short Films and Animation Festival di Bristol in Inghilterra. Il cinema del presente è rappresentato dalla proiezione di due film rivelazione dell'ultimo anno, L'Estate di Giacomo, del giovane regista italiano Alessandro Comodin, e Tomboy, della regista francese Cécile Sciamma, che hanno fatto incetta di premi internazionali. La retrospettiva dedicata alla maestra dell'animazione Lotte Reiniger, offre l'occasione di vedere per la prima volta alcuni suoi film belli e rarissimi. Alla Reiniger è legato anche il Laboratorio d'animazione stop motion rivolto agli studenti delle scuole superiori di primo grado di Pieve a Nievole e di Ponte Buggianese, curato da Magazzino dei semi. Il documentario antropologico Il Tempo degli altri del 2012, lavoro di regia collettiva che nasce sul territorio della Valdinievole, è la messa a frutto del programma di formazione cinematografica che connota il festival. Come occasione di confronto col cinema dei grandi autori è da considerarsi la riproposizione di capolavori di registi iscritti nella storia e del cinema. È con questo sguardo lucido che il festival chiude con Il Fiume, una romantica e crudele storia esotica del maestro Jean Renoir. Ingresso è libero per tutti gli eventi della rassegna. Il Festival Cinema Giovane è organizzato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Pieve a Nievole in collaborazione con l'Associazione Cantiere di Critica Culturale e la direzione artistica collettiva di Maurizio Tuci, Nancy Aluigi Nannini, Andrea Cardelli e Massimiliano Schiavoni.
Pao.Ma.

18 ottobre 2012

Incontro internazionale delle Comunità di Terra Madre

Due giorni in Toscana con le comunità di "Terra Madre", il progetto concepito da Slow Food nella convinzione che “mangiare è un atto agricolo e produrre è un atto gastronomico”.


I rappresentanti delle comunità di Terra Madre provenienti dall’Europa orientale all’Africa, dal Medio Oriente all’America centro-meridionale arrivano nella nostra regione per la quarta edizione di Terra Madre Toscana, l'evento che anticipa di pochi giorni il Salone del Gusto/Terra Madre di Torino (25-29 ottobre). Una due giorni che si svolge alla Casa per la Biodiversità presso 
l’Azienda regionale di Alberese. Si inizia sabato 20 ottobre 2012 con il Parlamento di Terra Madre Toscana, cui farà seguito domenica 21 ottobre 2012 l'Assemblea plenaria di Terra MadreToscana. conclusione dei lavori, nel pomeriggio della domenica, le delegazioni straniere saranno accompagnate nei territori toscani dove sono in corso progetti di scambio e cooperazione. Resteranno nella nostra regione fino a mercoledì 24 ottobre, giorno in cui si metteranno in viaggio verso Torino per le giornate di Terra Madre.
Ogni Condotta Slow Food avrà il piacere di ospitare le comunità di tutto il mondo, occasione questa anche per creare o rinnovare progetti in corso. La Condotta di Grosseto porterà nel suo territorio la comunità proveniente dalla Georgia, Orbetello Mauritania e Sierra Leone, Scandicci ospiterà Macedonia, Ungheria e Francia. Livorno i rappresentanti del Presidio delle ortiche essiccate del Kenya, a Firenze arriveranno i produttori di Sao Tomè e Principe e del Presidio delle galline uova azzurre. Infine a San Gimignano Colli Senesi saranno ospitate le comunità del Senegal e del progetto dei Mille Orti in Africa.
TERRA MADRE, IL PROGETTO
Terra Madre è un progetto concepito da Slow Food, frutto del 
suo percorso di crescita e che oggi ha il suo fulcro nella convinzione che “mangiare è un atto agricolo e produrre è un atto gastronomico”. Da sempre Slow Food si è schierato per i piaceri della tavola e il buon cibo e ha difeso le culture locali di fronte alla crescente omogeneizzazione imposta dalle logiche cosiddette moderne di produzione, distribuzione ed economia di scala.
Pao. Ma.

17 ottobre 2012

Greve regina del Chianti Classico nella Guida vini dell'Espresso


Su 112 imprese vitivinicole del Chianti Classico segnalate quest’anno nella Guida dell’Espresso, “I “Vini d’Italia 2013”, ben 27 sono nel territorio di Greve in Chianti. La prestigiosa guida edita dall’Espresso censisce le migliori aziende e i migliori prodotti secondo rigidi parametri qualitativi, produttivi e di prezzo. Sono 112 in tutto le imprese vitivinicole del Chianti Classico segnalate sulla guida, per un totale di 342 vini. Un bel risultato per tutta la storica zona di produzione a cavallo delle province di Firenze e Siena (Greve in Chianti, Barberino Val d’Elsa, San Casciano, Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Radda, Gaiole e Castellina in Chianti), che vede brillare di gran lunga il territorio grevigiano con 27 aziende (il 24,1% del totale) e 76 vini (22,2% del totale). Seguono i comuni del Chianti senese e San Casciano. Poi Barberino Val d’Elsa e, infine, Tavarnelle.
Tantissimi (la maggioranza) i Chianti Classico Docg (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), i Chianti Classico Riserva e i Vinsanti del Chianti Classico segnalati con punteggi che vanno dai 14/20 in su. A seguire, la gamma degli Igt (Indicazione Geografica Tipica).

I VINI GREVIGIANI SULLA GUIDA
1. “I Fabbri” di Lamole: con 16,5/20 il Chianti Classico 2010 è nella classifica de “I migliori acquisti della regione – Rapporto qualità/prezzo” (costo 7/8 euro); 16/20 a “Il Doccio” 2009 (Merlot); 14,5/20 al Chianti Classico 2010 “Terra di Lamole” (9/11 euro)

2. Tenute del “Cabreo”, Nozzole: 16/20 allo Chardonnay “Cabreo La Pietra” 2010 (23/27 euro); 15,5/20 al “Cabreo Il Borgo” 2009 (Sangiovese e Cabernet, 28/33 euro)

3. Podere “Candialle”, San Leolino (Panzano): 16/20 al Chianti Classico 2010 (17/19 euro); 15,5/20 al “Ciclope” 2010 (Merlot, Sangiovese, Syrah, Petit Verdot, 18/20 euro); 15/20 al Chianti Classico 2010 “La Misse di Candialle” (10/11 euro)

4. “Castellinuzza” di Paolo Coccia: 16,5/20 al Chianti Classico 2010 (10/11 euro); 16/20 al Chianti Classico Riserva 2009

5. “Castellinuzza e Piuca”: 15,5/20 al Chianti Classico 2010 (8/9 euro)

6. “Degli Dei”, San Leolino (Panzano): 17,5/20 al “Cavalli – Tenuta Degli Dei” 2009 (Cabernet Franc, Cabernet, Petit Verdot, 32/37 euro); 15,5/20 a “Le Redini” 2010 (Merlot, Alicante, 15/18 euro).

7. “Fattoria di Lamole”: 16,5/20 al Chianti Classico 2009 “Antico Lamole Vigna Grospoli” (32/37 euro); 15,5/20 al Chianti Classico 2009 Castello di Lamole (12/14 euro)

8. Tenuta di “Fontodi”, San Leolino (Panzano): 16,5/20 al Chianti Classico 2009 (14/16 euro); 16,5/20 al Syrah “Case Via” 2009 (31/36 euro); 16/20 al “Flaccianello” 2009 (Sangiovese, 36/4 euro); 16/20 al Pinot Nero “Case Via” 2009 (25/29 euro). Annata da ricordare per il “Flaccianello” 2006 (18,5/20).

9. “Il Tagliato”: 16/20 al “Balze d’Istrice” 2009 (Sangiovese, Merlot, 36/40 euro)

10. “La Madonnina – Triacca”, Strada in Chianti: 16/20 al “Falcinaia” 2009 (Cabernet, Merlot, Sangiovese, 28/32 euro); 15/20 al Chianti Classico 2009 “La Palaia” (18/20 euro); 14,5/20 al Chianti Classico Riserva 2009 (13/15 euro)

11. “Lamole di Lamole”: 16/20 al Chianti Classico “Etichetta Blu” 2009 (11/13 euro); 15,5/20 al Chianti Classico Riserva “Vigneto di Campolungo” 2008 (21/24 euro); 15,5/20 al Vin Santo del Chianti Classico 2007 (12/14 euro); 15/20 al Chianti Classico “Lamole di Lamole” 2009 (11/12 euro); 15/20 al Chianti Classico Riserva “Lamole di Lamole” 2008 (10/11 euro)

12. “Le Cinciole”, Panzano: 17/20 al Chianti Classico Riserva “Pietresco” 2008 (28/32 euro); 15,5/20 al Chianti Classico 2009 (13/15 euro); 14,5/20 al “Cinciorosso” 2010; 14/20 al Rosato 2011 (Sangiovese, 8/10 euro)

13. “Monte Bernardi”, San Leolino (Panzano): 16,5/20 al Chianti Classico Riserva 2008 (19/22 euro); 16,5/20 al Chianti Classico Riserva “Sa’etta” 2008 (24/28 euro); 16,5/20 al “Tzingana” 2008 (38/44 euro); 15/20 al Chianti Classico “Retromarcia” 2009 (12/14 euro)

14. Tenuta di “Nozzole”: 16,5/20 a “Il Pareto” 2009 (Cabernet, 42/48 euro)

15. “Il Palagio”: 16,5/20 al “Torgentile” 2009 (Sangiovese, merlot, 13/15 euro); 15/20 al Chianti Classico 2010 (9/10 euro)

16. Podere “Campriano”: 16,5/20 a “8ttanta” 2009 (Sangiovese)

17. “Poggio Scalette”, Località Ruffoli: 17/20 a “Il Carbonaione” 2009 (Sangiovese, 37/43 euro); 15,5/20 a “Capogatto” 2009 (Cabernet, Cabernet Franc, Merlot, 37/43 euro); 15,5/20 al Chianti Classico 2010 (12/14 euro)

18. “Castello di Querceto”: 15,5/20 al Vin Santo del Chianti Classico 2008 (18/20 euro); 15/20 al “Querciolaia” 2008 (Sangiovese, Cabernet, 31/36 euro); 15/20 a “Il Sole di Alessandro” 2008 (Cabernet, 45/52 euro)

19. “Querciabella”, Località Ruffoli: 16/20 al Chianti Classico 2010 (19/22 euro); 15/20 al “Mongrana” 2010 (Sangiovese, Cabernet, Merlot, 11/13 euro)

20. “Castello dei Rampolla”, Panzano: 19,5/20 al “D’Alceo” 2008 (Cabernet, Petit Verdot, 99/115 euro); 18/20 al “Sammarco” 2008 (Cabernet, Merlot, Sangiovese, 18/20 euro); Annate da ricordare, 18,5/20 al “D’Alceo” 2006.

21. “Savignola Paolina”: 15,5/20 al Chianti Classico 2010 (11/13 euro); 14,5/20 al Chianti Classico Riserva 2009 (16/18 euro); 14,5/20 a “Il Granaio” 2010 (Sangiovese e Merlot, 16/18 euro).

22. “Vecchie Terre di Montefili”, Panzano: 16/20 al “Bruno di Rocca” 2007 (Cabernet, Sangiovese, 28/32 euro); 15,5/20 all’”Anfiteatro” 2007 (Sangiovese, 40/46 euro); 15/20 al Chianti Classico 2009 (14/16 euro); Annate da ricordare “Anfiteatro” 2004 (18/20 euro).

23. “Castello di Vicchiomaggio”: 17/20 “Ripa delle More” 2009 (Sanggiovese, Cabernt, 42/48 euro); 16/20 al “Vicchiomaggio FSM” 2008 (Merlot, 144/166 euro); 15/20 al Chianti Classico “San Jacopo” 2010 (16/18 euro); 14,5/20 al Chianti Classico Riserva “Agostino Petri da Vicchiomaggio” 2009 (23/27 euro).

24. “Vignamaggio”: 16/20 al “Vignamaggio” 2009 (Cabernet Franc, 46/54 euro); 15,5/20 a “Il Morino” 2010 (Sangiovese, 7/8 euro); 15/20 a Chianti Classico “Terre di Prenzano” 2010 (10/12 euro); 15/20 al Vin Santo del Chianti Classico 2006 (22/26 euro)

25. “Villa Cafaggio”: 15,5/20 al Chianti Classico Riserva 2008 (21/24 euro); 14,5/20 al Chianti Classico 2009 (13/15 euro)

26. “Villa Calcinaia”: 16,5/20 al Chianti Classico Riserva “Villa Bastignano” 2009 (37/43 euro); 14,5/20 al Chianti Classico 2009 (11/13 euro); 13,5/20 al “Casarsa” 2008 (Merlot, 19/22 euro)

27. “Viticcio”: 15,5/20 al Chianti Classico 2010 (12/13 euro); 15,5/20 al Chianti Classico Riserva 2009 (18/20 euro); 15,5/20 al “Prunaio” 2009 (Sangiovese, 32/37 euro); 14,5/20 al Chianti Classico Riserva “Beatrice” 2009 (23/27 euro)

Pao. Ma.

11 ottobre 2012

Arte, spettacoli e buona cucina con Boccaccesca a Certaldo


Secondo weekend con la rassegna enogastronomica Boccaccesca nello splendido borgo di Certaldo Alto. I consueti appuntamenti con i ghiotti percorsi gastronomici negli angoli suggestivi del borgo quest'anno sono accompagnati ancheda  molte novità come gli aperitivi per i più piccoli o il concorso FaceChef lanciato su Facebook. Prosegue anche la mostra fotografica “Aspettando Boccaccio 2013” presso la biblioteca Bruno Ciari (da lunedì a venerdì, 9-13 e 15-19, il sabato 9 – 13) e presso la Casa del Boccaccio (tutti i giorni, dalle ore 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19,00). La mostra, a cura di Nunzia Morosini e Valentina Adamo, si basa sul materiale fotografico dagli archivi fotografici dello Studio Bartalini, dell'Ente azionale Giovanni Boccaccio e del Comune di Certaldo, arricchita da pregiati e rari volumi. Appuntamento anche con la sagra della bistecca e del fungo porcino, aperta nei giorni di venerdì e sabato a cena e la domenica anche a pranzo.
Pao. Ma.

7 ottobre 2012

A "scuola" nel Padule


Al via  Laboratori di Educazione ambientale nel Padule di Fucecchio. Iscrizioni anche on-line per le scuole entro la fine di ottobre.

I laboratori per l'Educazione Ambientale gestiti dal Centro di Ricerca, Documentazione e promozione del Padule di Fucecchio compiono ventuno anni. Nel precedente anno scolastico il Laboratorio ha visto la partecipazione di 160 classi, per un totale di 3500 alunni e 10500 presenze complessive, a visite guidate e cicli di incontri (in tutto 460 incontri con gli operatori del Centro). Si trattava soprattutto di classi appartenenti agli Istituti scolastici del comprensorio (province di Pistoia, Firenze, Lucca e Pisa), ma non sono mancate scuole da altre province o regioni (in particolare dal Lazio). 
Il Laboratorio 2012-2013 offre 39 diversi percorsi didattici da scegliere fra gli itinerari naturalistici e storico-ambientali sul Padule di Fucecchio e negli ambienti limitrofi (Lago di Sibolla, Colline delle Cerbaie, Colle di Monsummano e Montalbano), i laboratori scientifici e i laboratori ludico-didattici rivolti alle Scuole di ogni ordine e grado. La proposta di base è costituita da visite guidate della durata di 2-3 ore che si svolgono, nei vari mesi dell'anno, in tutti gli ambienti sopra citati; gli alunni vengono sempre accompagnati dalle esperte Guide Ambientali Escursionistiche del Centro alla scoperta degli aspetti storici e naturalistici dell'area. Dalle singole escursioni si passa agli itinerari didattici che si svolgono di solito nei mesi primaverili e si articolano in genere su 4 incontri  di circa 2 ore sul territorio, negli spazi interni attrezzati e in  aula; anche in questo caso ci sono proposte naturalistiche ed altre legate alla storia e alle tradizioni del territorio.
I laboratori ludico-didattici sono indirizzati prevalentemente ai più piccoli (Scuole Materne) e strutturati in modo da rispettare modalità e tempi diversi di apprendimento; si parla soprattutto di animali, ma non mancano attività pratiche come il riciclaggio dei rifiuti o la realizzazione di un piccolo orto o giardino. 
Il programma completo del Laboratorio, con le modalità, i costi e la scheda di adesione, da inviare entro la fine di ottobre, è disponibile on line sul sito web del Centro all’indirizzo  www.zoneumidetoscane.it/eventi/padeventi.html
 Info: segreteria del Laboratorio presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: tel. e fax 0573/84540, e-mail: fucecchio@zoneumidetoscane.it.
Pao. Ma.

3 ottobre 2012

La Marcia per la Pace emigra in Terra santa





La “Marcia per la pace Perugia-Assisi” si trasferisce quest’anno in Terra Santa dal 27 ottobre. In Italia appuntamenti il 7 ottobre a Forlì, Lodi e Crema, mentre il 14 ottobre ci sarà una biciclettata della pace a Milano.

 “Sarà una marcia itinerante che toccherà Gerusalemme, Betlemme, Gerico, Tel Aviv” - ha detto Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, l’associazione che ormai da anni organizza l’evento -, andremo sia negli insediamenti israeliani, sia nei villaggi arabi. Vogliamo tornare in Medio Oriente per sottolineare la gravità della situazione, per capire come uscire dalla crisi in cui siamo precipitati”. Lotti ha poi spiegato che avrebbero preferito andare in Siria, ma non è possibile entrare in quel paese. “Il nostro obiettivo non è aggiungere vittime a vittime – ha concluso il coordinatore della Tavola della pace - ma usare strumenti diversi per costruire percorsi di dialogo e pace”. La marcia comincerà il 27 ottobre prossimo e vedrà impegnate circa 200 persone fino al 3 novembre. Altre iniziative si svolgeranno in diverse parti d’Italia: il 7 ottobre ci sarà una marcia a Forlì e un’altra da Lodi a Crema, mentre il 14 ottobre a Milano sarà organizzata una “biciclettata per la pace”. 
Pao. Ma.

2 ottobre 2012

"Natura e cucina" da vedere e gustare a Venturina



Due giorni con i prodotti tipici e non solo, della Val di Cornia. Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012, nell’Area Fieristica di Venturina, si svolgerà l’11° edizione di  NATURA e CUCINA, rassegna enogastronomica, con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali organizzata dal Comitato Cittadino Venturina. L’evento si presenta come una vetrina sui prodotti tipici locali e intende valorizzare le razze animali di pregio o rare. Si propone anche una mostra micologica a cura del Gruppo Micologico Piombinese. Nei padiglioni espositivi stand dei produttori agricoli e commercianti, esposizione e degustazione di olio, salumi, miele, e uno spazio particolare per la degustazione dei vini di produttori locali. 
La cena tipica, con prodotti locali, si terrà alle ore 20,30 di sabato, e sarà composta di antipasti, primi piatti, secondi piatti con contorno, dolci, acqua, alla cifra di €uro 20,00 vino escluso.

E’ gradita la prenotazione al n. 0565/851510 (Enoteca da Furio).
 
Il programma dei due giorni:

SABATO 6
Apertura ORE 15.00 
Dalle ore 15.00 alle ore 24.00
Apertura stand enogastronomici
Apertura punto CONAD
Esposizione di bovini razza Chianina, razza Romagnola e da Latte
Mostra ed esibizioni di cavalli e cavalieri dell’Ordine di San Fiorenzo
Esposizione di ovini,caprini ,volatili ed animali di bassa corte
Mostra fotografica a cura del Comitato Cittadino Venturina
Mostra micologica a cura del Gruppo Micologico Piombinese
Laboratorio del Miele
Degustazione vini locali a cura della FISAR
ORE 16.00 Gara “Pasticcieri in erba” gara aperta ai bambini
ORE 17.00 Intrattenimento musicale “Adesso canto io” Karaoke a cura del gruppo Spazio  H di Venturina
ORE 20.00 Presentazione gara amatoriale dei dolci eseguiti dai concittadini
ORE 20.30 Cena tipica su prenotazione
ORE 22.00 Assaggi e premiazione della gara amatoriale dei dolci

DOMENICA 7
APERTURA ORE 10.00
Dalle ore 10.00 alle ore 24.00
Apertura stand enogastronomici
Apertura punto CONAD
Esposizione di bovini razza Chinina,razza Romagnola e da Latte
Mostra ed esibizioni di cavalli e cavalieri dell’Ordine di San Fiorenzo
Esposizione di ovini,caprini ,volatili ed animali di bassa corte
Mostra fotografica a cura del Comitato Cittadino Venturina
Mostra micologica a cura del Gruppo Micologico Piombinese
Degustazione vini locali a cura della FISAR
ORE 11.00 Sfilata dei Cavalieri dell’’Ordine di San Fiorenzo per le vie cittadine
ORE 11.00 Degustazione guidata di olio locale
ORE 13.00 Pranzo raduno Club Moto Guzzi Venturina
ORE 15.00 Proiezione foto e filmati delle passate edizioni di  Natura e Cucina
ORE 16.00 Gara Enogastronomica amatoriale
ORE 20.00 Cena in estemporanea con premiazione gara enogastronomica
ORE 21.30 Fuochi artificiali su maxi schermo con colonne sonore